L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo all'imponibilita' ai fini IRPEF del rimborso per il rider che utilizza mezzi propri per l'espletamento dell'attività lavorativa (Agenzia delle entrate, risposta 11 aprile 2023, n. 290).L’istante, una società che opera nel settore del food delivery, ha chiesto conferma all'Agenzia delle entrate sulla non assoggettabilità alle ordinarie ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali delle somme rimborsate per l'utilizzo del mezzo di … [Leggi di più...] infoRimborsi chilometrici al rider che utilizza mezzi propri: non imponibilità ai fini Irpef
Bonus asilo nido e allegazione documentale per le domande del 2022
Slitta dal 1° aprile 2023 al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione delle ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (INPS, messaggio 11 aprile 2023, n. 1346).Si tratta, come noto, del contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali e del contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con … [Leggi di più...] infoBonus asilo nido e allegazione documentale per le domande del 2022
CCNL Moda (Conflavoro): aggiornati i minimi retributivi
Da aprile nuovi minimi per i lavoratori del CompartoIl CCNL Moda-Pelletteria, Calzaturiero, Tessile e Abbigliamento, sottoscritto in data 24 gennaio 2022, tra le sigle sindacali Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal, con decorrenza dal 1° febbraio 2022 e scadenza il 31 gennaio 2026, ed applicato al personale dipendente di aziende industriali atte a produrre in serie abbigliamento tradizionale, informale e sportivo; manifatturiere delle pelli, del cuoio ed altre materie prime per la produzione di … [Leggi di più...] infoCCNL Moda (Conflavoro): aggiornati i minimi retributivi
Il Cdm approva il Def: via libera al taglio contributivo per redditi medio-bassi
Il Documento di economia e finanza varato dal Consiglio dei ministri prevede il mantenimento del deficit al 4,5% per il 2023 (Consiglio dei ministri, comunicato 11 aprile 2023, n. 28).Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) con l'obiettivo di sostenere la ripartenza della crescita segnalata dagli ultimi dati, nonché il contenimento dell’inflazione. In particolare, il mantenimento dell’obiettivo di deficit esistente al 4,5% permetterà di introdurre, con un … [Leggi di più...] infoIl Cdm approva il Def: via libera al taglio contributivo per redditi medio-bassi
CCNL Enti culturali e ricreativi: entro aprile l’erogazione degli arretrati
Al personale dipendente in forza al 28 dicembre 2022 viene erogato, entro il mese di aprile, un importo complessivo a titolo di “arretrati dovuti all’aumento dei minimi tabellari”Con il CCNL siglato il 28 dicembre 2022 tra Federculture e Fp-Cgil, Fp-Cisl, Fpl-Uil, Uil-Pa è stata definita l'erogazione, entro il mese di aprile, di un importo complessivo a titolo di “arretrati dovuti all’aumento dei minimi tabellari”, per il periodo 1° dicembre 2021-31 dicembre 2022 (al personale dipendente in … [Leggi di più...] infoCCNL Enti culturali e ricreativi: entro aprile l’erogazione degli arretrati
Si avvicina la scadenza dell’invio delle domande di definizione agevolata
L'Agenzia delle entrate-riscossione ricorda l'approssimarsi del termine, fissato al 30 aprile 2023, per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle e la Modalità di invio delle domande (Agenzia delle entrate-Riscossione, comunicato 7 aprile 2023).Il termine per la presentazione delle domande di definizione agevolata è fissato dalla Legge al 30 aprile 2023. L'Agenzia delle entrate-riscossione ha, pertanto, esortato i contribuenti ad attivarsi in anticipo rispetto a … [Leggi di più...] infoSi avvicina la scadenza dell’invio delle domande di definizione agevolata
CCNL Editoria – Industria: elemento di garanzia retributiva ad aprile
Riconosciuto un importo annuo di 250,00 euro lordi ai dipendenti a tempo indeterminato che nei precedenti tre anni non abbiano ricevuto nessun altro trattamento economico individuali o collettivoIl CCNL del 16 ottobre 2014 sottoscritto tra l'Associazione Nazionale italiana Industrie Grafiche, Cartotecniche e Trasformatrici, l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata e il Sindacato Lavoratori Comunicazioni, la Federazione in Formazione Spettacolo e … [Leggi di più...] infoCCNL Editoria – Industria: elemento di garanzia retributiva ad aprile
Pignoramento delle pensioni: il nuovo limite di impignorabilità
L'INPS fornisce indicazioni applicative sulla soglia di impignorabilità delle somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza che, a decorrere dal 22 settembre 2022, è stata modificata dalla Legge n. 142/2022, di conversione, con modificazioni, del decreto Aiuti bis (INPS, circolare 3 aprile 2023, n. 38).L’articolo 21-bis del D.L. n. 115/2022 (cosiddetto decreto Aiuti bis), inserito, in sede di conversione, dalla Legge n. … [Leggi di più...] infoPignoramento delle pensioni: il nuovo limite di impignorabilità