In arrivo le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoveicoli elaborate dall’ACI ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente (AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 28 dicembre 2021) Ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente per gli autoveicoli indicati nell’articolo 54, comma 1, lettere a), c) e m), del Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992), i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione, con valori di emissione di anidride carbonica non superiori a grammi 60 per chilometro (g/km di CO2), concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020, si assume il 25 per cento dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali che l’Automobile club d’Italia deve elaborare entro il 30 novembre di ciascun anno e comunicare al Ministero dell’economia e delle finanze, che provvede alla pubblicazione entro il 31 dicembre, con effetto dal periodo d’imposta successivo, al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente. La predetta percentuale è elevata al 30 per cento per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 60 g/km ma non a 160 g/km. Qualora i valori di emissione dei suindicati veicoli siano superiori a 160 g/km ma non a 190 g/km, la predetta percentuale è elevata al 40 per cento per l’anno 2020 e al 50 per cento a decorrere dall’anno 2021.
Per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 190 g/km, la predetta percentuale è pari al 50 per cento per l’anno 2020 e al 60 per cento a decorrere dall’anno 2021.
Nel comunicato in oggetto sono contenuti i fringe benefit in vigore dall’1.1.2022 per i seguenti veicoli:
autoveicoli a benzina in produzione
autoveicoli a gasolio in produzione
autoveicoli a benzina-gpl e benzina-metano in produzione
autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio in produzione
autoveicoli elettrici ed ibridi plug-in in produzione
autoveicoli a benzina fuori produzione
autoveicoli a gasolio fuori produzione
autoveicoli a benzina-gpl e benzina-metano fuori produzione
autoveicoli ibrido-benzina e ibrido-gasolio fuori produzione
autoveicoli elettrici e ibridi plug-in fuori produzione
motoveicoli
autocaravan.