Siglata il 4/5/2021 tra le POSTE ITALIANE S.p.A. e la SLC-CGIL, la SLP CISL, la UILposte, la FAILP-CISAL, la CONFSAL Com.ni, la FNC UGL Com.ni, l’intesa sulla mobilità nazionale riferita agli anni 2021/2022. A partire dal 1 e fino al 15 febbraio di ogni anno potranno presentare domande di trasferimento volontario in ambito nazionale le risorse assunte con contratto a tempo indeterminato in possesso dei seguenti requisiti al 31 dicembre dell’anno precedente:
– anzianità di servizio non inferiore a 6 mesi; permanenza nella sede regionale di ultima assegnazione non inferiore a 6 mesi.
Al fine di rendere il processo di mobilità volontaria più aderente alle specifiche esigenze territoriali di copertura e presidio dei servizi nonché di perequazione degli organici, le Parti convengono che nelle Intese previste al punto 13 del presente Verbale potranno essere stabiliti termini diversi sia con riferimento all’anzianità di servizio che alla permanenza nella sede di ultima assegnazione.
Il personale assunto con contratto di apprendistato potrà presentare domanda di trasferimento volontario in ambito nazionale qualora in possesso dei seguenti requisiti al 31 dicembre dell’anno precedente:
– anzianità di servizio non inferiore a 18 mesi;
– permanenza nella sede regionale di ultima assegnazione non inferiore a 18 mesi.
Per tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo parziale i suindicati requisiti minimi di anzianità di servizio e di permanenza nella sede regionale di ultima assegnazione non saranno oggetto di riproporzionamento.
Ai fini della mobilità volontaria nazionale di cui alla presente intesa, il lavoratore potrà presentare un’unica domanda di trasferimento per ciascun anno, esclusivamente nell’ambito del proprio settore di appartenenza e per una sola provincia appartenente a regione diversa da quella di assegnazione, per le medesime mansioni espletate nel mese di presentazione dell’istanza ovvero, fermo restando il proprio livello inquadramentale, per le mansioni rientranti nella medesima aggregazione. L’Azienda redigerà un’unica graduatoria, comprendente il personale sia full time che part time, per ciascuna provincia e per ciascuna aggregazione di mansioni. In relazione alle esigenze tecnico organizzative, per ciascun semestre, l’Azienda potrà indicare le disponibilità o in maniera indifferenziata o distinte per il personale part time e full time.
Le domande avranno validità per un anno.
Entro il mese di marzo di ciascun anno l’Azienda pubblicherà la graduatoria delle domande di trasferimento, ordinate sulla base dei criteri di cui sopra; per l’anno 2021, le graduatorie saranno pubblicate entro il 15 giugno p.v. A valle della pubblicazione, le persone interessate potranno inviare via email, agli indirizzi che saranno resi noti dall’Azienda, osservazioni e/o eccezioni alla graduatoria stessa; le medesime dovranno pervenire per l’anno 2021 entro il 21 giugno p.v. e per l’anno 2022 entro e non oltre cinque giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie. L’Azienda provvederà, entro i successivi 10 giorni, alla valutazione delle richieste e all’eventuale aggiornamento degli elenchi.