• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Regime OSS: computo delle operazioni per il plafond e i rimborsi Iva trimestrali

9 Dicembre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Le operazioni attive intracomunitarie effettuate nell’ambito di commercio elettronico indiretto, applicando il regime opzionale OSS (One Stop Shop) possono essere computate ai fini della determinazione del plafond per gli acquisti senza applicazione dell’IVA da parte degli esportatori abituali e per l’accesso alla possibilità di ottenere i cd. rimborsi IVA trimestrali. A tal fine, però, le operazioni devono essere fatturate e annotate nei registri IVA vendite o corrispettivi; inoltre devono essere annotate nella dichiarazione Iva annuale e nel modello IVA TR. (Agenzia delle Entrate – Risposta 9 dicembre 2021, n. 802).

Il quesito esaminato dall’Agenzia delle Entrate riguarda la possibilità di far confluire le operazioni attive intracomunitarie di vendita a distanza, qualificabile come commercio elettronico indiretto, effettuate in regime OSS (One Stop Shop), nei confronti di consumatori finali e assimilati (B2C), nei calcoli per la determinazione del plafond per gli acquisti senza applicazione dell’IVA da parte degli esportatori abituali e per l’accesso alla possibilità di ottenere i c.d. rimborsi trimestrali IVA.

A decorrere dal 1° luglio 2021 la disciplina IVA sulle operazioni B2C (business to consumer), in relazione all’assolvimento dell’imposta sui servizi resi in ambito UE a committenti non soggetti passivi, sulle vendite a distanza intracomunitarie di beni, sulle cessioni di beni con partenza e arrivo nel territorio dello stesso Stato membro facilitate da interfacce elettroniche e sulle vendite a distanza di beni importati da territori terzi o Paesi terzi, prevede un meccanismo generalizzato di tassazione nel paese di consumo.
Resta una soglia per i soggetti passivi che effettuano cessioni o prestazioni intracomunitarie per un valore totale annuo massimo di 10.000 euro, ai quali è consentito di applicare l’IVA del proprio Stato membro.
Per quanto riguarda le vendite a distanza intracomunitarie di beni da parte di un soggetto passivo IVA stabilito in Italia, è prevista la non imponibilità delle stesse, con dispensa dagli obblighi di dichiarazione, fatturazione e registrazione ordinariamente previsti ai fini IVA per i soggetti che aderiscono al Regime OSS UE.
La dispensa dagli obblighi documentali sembra generare dubbi circa l’applicabilità delle disposizioni sul plafond IVA e di quelle sui rimborsi IVA trimestrali per gli operatori che aderiscono al regime speciale OSS, posto che sembrerebbe determinare l’impossibilità di dichiarare e documentare i requisiti per l’esercizio di dette opzioni.

Il plafond IVA e il rimborso trimestrale dell’IVA costituiscono strumenti volti ad agevolare i soggetti fisiologicamente a credito, tra i quali sicuramente potrebbero essere i soggetti che effettuano vendite a distanza intracomunitarie e versano l’IVA sulle stesse agli Stati membri di consumo tramite il regime OSS UE.
In particolare, il meccanismo del “plafond degli esportatori abituali”, consente di acquistare beni e servizi senza applicazione dell’imposta entro il limite costituito dall’ammontare delle operazioni non imponibili registrate in un precedente periodo di riferimento fisso o mobile. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che, per espressa previsione normativa (art. 41, co. 4 del D.L. n. 331/1993), le vendite a distanza intracomunitarie sono computabili ai fini del calcolo del plafond IVA.
Il rimborso infrannuale dell’eccedenza Iva è riconosciuto, tra l’altro, ai soggetti che effettuano operazioni non imponibili per un ammontare superiore al 25 per cento dell’ammontare complessivo di tutte le operazioni effettuate. Anche in questo caso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, che le vendite a distanza intracomunitarie devono ritenersi computabili ai fini del suddetto requisito.
Dunque, con riferimento ai soggetti che applicano il regime OSS, il problema è dato dall’assenza della documentazione prevista per provare il possesso dei suddetti requisiti.
Infatti, per quanto attiene agli obblighi dichiarativi, è prevista la presentazione di una dichiarazione trimestrale per via elettronica, e le operazioni non devono essere indicate nella dichiarazione Iva annuale. Inoltre, al fine di documentare le operazioni effettuate nel contesto del regime OSS non è prevista la tenuta della documentazione ordinaria, né è obbligatoria la fatturazione, ma la previsione del solo obbligo di conservazione di una documentazione idonea.

In proposito, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la valenza di tali adempimenti deve ritenersi circoscritta all’adozione del regime speciale unionale, ma non può estendersi a quei soggetti che intendono contemporaneamente avvalersi di regimi agevolativi interni, per i quali non sono previsti strumenti di semplificazione documentale.
In altre parole, la dispensa dagli adempimenti per i soggetti che si avvalgono del regime speciale riguarda esclusivamente le dinamiche dichiarative e documentali del regime stesso e non può valere anche nel contesto dell’adozione, seppur concomitante, di strumenti definiti in ambito nazionale e connaturati da esigenze di controllo diverse.
Pertanto, i soggetti che effettuano vendite a distanza intracomunitarie, anche se dichiarano e versano l’IVA mediante il regime OSS UE, per potersi avvalere della possibilità di acquistare senza pagamento dell’IVA (plafond IVA) e dei requisiti per ottenere i rimborsi IVA trimestrali, devono (in aggiunta alla documentazione delle operazioni secondo le regole previste nell’ambito del regime OSS) continuare ad adottare le modalità di fatturazione e contabilizzazione delle vendite a distanza stabilite dalla normativa nazionale in via ordinaria. In particolare, devono:
– fatturare le operazioni;
– registrare le operazioni nei registri Iva delle fatture emesse o dei corrispettivi;
– presentare la dichiarazione IVA annuale inserendo le transazioni tra quelle di cui al Quadro VE, Rigo VE30, campo 3 (ai fini del plafond);
– presentare il modello TR, inserendo le operazioni ai righi TA30 e TD2 (ai fini dei rimborsi trimestrali).

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Illegittimo il trasferimento del sindacalista indagato se manca il nulla osta

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

INARCASSA: modulo di rinuncia all’indennità un tantum

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

In arrivo i codici tributo per la ricerca e lo sviluppo

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Spettacolo: nuovi chiarimenti sull’indennità ALAS

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Turismo: emissione dei MAV di luglio del Fondo Fast

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta