Siglato il 4/8/2021, tra la CONFARTIGIANATO Lombardia, la CNA Lombardia, la CASARTIGIANI Lombardia, la CLAAI Lombardia e la CGIL Lombardia, la CISL Lombardia, la UIL Lombardia, il testo coordinato con le modifiche/integrazioni dell’Accordo del 12/7/2021 sulle Provvidenze ELBA 2021. Considerato il quadro complessivo più restrittivo delle risorse e dei criteri in materia di ammortizzatori sociali, dettato anche da questa emergenza epidemiologica unica, il budget complessivo per l’anno 2021 viene fissato in euro 4.000.000,00. Contributo spese acquisti libro scolastici (ALS) Alle lavoratrici e ai lavoratori sarà corrisposto un contributo con riferimento all’anno scolastico (2021/2022), quale concorso alle spese sostenute per l’acquisto dei libri scolastici per uno o più figli frequentanti le scuole superiori. L’importo massimo complessivo del contributo è di 200,00 euro. Mutuo prima casa (MPC) L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 342.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 28.500,00. Contributo carenza malattia (CCM) L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 600.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 50.000,00. Formazione e aggiornamento professionale (FAI) Si conferma l’attuale provvidenza, con uno stanziamento semestrale pari a euro 150.000,00. Imprenditoria femminile – maternità (IFM) L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 150.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 12.500,00. Alle donne titolari di impresa artigiana (comprese le socie, anche se prive di piena rappresentanza legale), in caso di nascita o adozione di un figlio è riconosciuto un contributo “una tantum” di euro 500,00. Imprenditoria femminile – incremento occupazionale (IFO) L’importo complessivo stanziato per l’anno 2021 è di euro 150.000,00. Stanziamento mensile pari a euro 12.500,00.
Nell’ambito dei reciproci fondi è ammessa l’attivazione dei meccanismi di compensazione economica all’interno delle provvidenze delle imprese e all’interno delle provvidenze a favore dei dipendenti.
Le provvidenze di seguito elencate potranno essere erogate a favore dello stesso beneficiario, non più di una volta nell’anno solare, salvo quanto previsto per le singole provvidenze.
Le singole provvidenze saranno erogate fino a concorrenza delle risorse stanziate.
Le domande delle provvidenze di seguito elencate relative ai primi otto mesi del 2021, dovranno essere presentate entro e non oltre il 30/11/2021, salvo quanto previsto per le singole provvidenze.
Le provvidenze di competenza dei mesi successivi dovranno essere presentate nel rispetto delle seguenti scadenze:
– settembre entro e non oltre 31 dicembre 2021;
– ottobre entro e non oltre 31 gennaio 2022;
– novembre entro e non oltre 28 febbraio 2022;
– dicembre entro e non oltre 31 marzo 2022.
Si conferma l’attuale provvidenza con un importo complessivo stanziato per l’anno 2021 di euro 2.046.000,00.
Stanziamento mensile pari a euro 170.500,00
L’importo annuale stanziato per l’anno 2021 è di euro 450.000,00.
La domanda per l’anno scolastico 2021/2022 può essere presentata a partire dall’1/9/2021 e non oltre il 31/1/2022.
L’erogazione di un contributo al lavoratore che nel 2021 ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa, quindi per coloro che non sono proprietari di altre case, per un importo di 500,00 euro.
Le pratiche dovranno essere presentate dai lavoratori presso gli sportelli di CGIL, CISL e UIL.
In riferimento alle malattie per le quali i singoli CCNL di categoria prevedano il pagamento, a carico dell’impresa, dei giorni di carenza, si prevede un contributo forfettario a favore delle imprese pari a euro 100,00. (in caso di rapporto a tempo parziale il contributo è riproporzionato in ragione dell’orario di lavoro svolto).
Numero eventi di malattia riconoscibili nell’anno (il dato relativo alla forza lavoro è quello rilevato al 31/12/2020):
-imprese sino a 5 dipendenti: un evento
-imprese da 6 a 10 dipendenti: due eventi
-imprese con più di 10 dipendenti: tre eventi
Stanziamento mensile pari a euro 12.500,00.
Non sono ammessi a contributo i corsi di formazione presenti nel catalogo regionale delle offerte di formazione continua previste nell’ambito del POS FSE 2014-2020- Formazione continua – fase VI.
Alle imprese femminili (intese come: ditta individuale il cui titolare è donna; società di persone o cooperative in cui almeno il 60% dei soci sono donne; società di capitali, se almeno i 2/3 delle quote sono sottoscritte da donne e se l’amministrazione è formata per 1/3 almeno da donne) che abbiano assunto nel corso del 2021 una lavoratrice o un lavoratore dipendente con rapporto a tempo indeterminato, o a tempo determinato di almeno 12 mesi, che aumenti il numero dei lavoratori già in forza presso l’azienda, è erogato un contributo di euro 500,00.
Il contributo viene erogato anche alle imprese che assumano il primo dipendente.