Siglato il 7/12/2021, tra il Ministero dell’Istruzione e FEDERALBERGHI, il protocollo d’intesa per “Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità” Il Ministero dell’Istruzione e Federalberghi, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente Protocollo intendono promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro, al fine di:
– favorire l’acquisizione, da parte delle studentesse e degli studenti, di competenze tecnico-professionali, nonché relazionali e manageriali, nel settore dell’accoglienza, sulla base di quanto previsto nel Progetto formativo, che costituisce parte integrante del presente Protocollo di intesa;
– promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa per la formazione culturale, tecnica, scientifica e all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative;
– promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le sedi operative di FEDERALBERGHI, per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse e agli studenti, sulle tematiche riferite all’orientamento verso il mondo del lavoro successivamente al percorso di studi.
Il Ministero dell’Istruzione e FEDERALBERGHI si impegnano a:
– promuovere percorsi formativi che permettano l’acquisizione di competenze tecnico-professionali, relazionali, manageriali e comunque trasversali, da parte dei giovani, favorendo l’incontro tra le istituzioni scolastiche e le sedi operative di FEDERALBERGHI per la co-progettazione degli obiettivi di apprendimento e la stipula delle relative convenzioni;
– attivare iniziative di informazione rivolte alle studentesse e agli studenti e ai docenti delle istituzioni scolastiche di tutti gli indirizzi, al fine di rendere i percorsi formativi quanto più connessi alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro;
– promuovere l’organizzazione di attività di orientamento per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e per le loro famiglie, anche attraverso azioni di sensibilizzazione dei docenti di tale grado di istruzione, per favorire scelte consapevoli e informate sulle filiere formative del settore dell’accoglienza e sulle relative prospettive occupazionali;
– promuovere l’organizzazione di attività di orientamento in uscita a livello territoriale per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, tenuto conto delle prospettive occupazionali offerte dal territorio, anche nella scelta dei percorsi di studi di livello terziario, sia di tipo universitario che non universitario;
– promuovere l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità, con percorsi formativi dimensionati in modo da favorire l’autonomia degli studenti stessi, il proseguimento degli studi e l’inserimento nel mondo del lavoro.
In particolare, FEDRALBERGHI impegna a:
– favorire l’incontro tra le istituzioni scolastiche e le unità operative di FEDERALBERGHI, mediante azioni e interventi informativi, e collaborare, insieme alle istituzioni scolastiche, all’attività di co-progettazione dei percorsi formativi in ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa, anche al di fuori delle aule scolastiche;
– favorire il coordinamento delle iniziative sui temi dell’orientamento scolastico, dei percorsi di qualità finalizzati all’acquisizione, da parte dei giovani, di competenze tecniche, scientifiche, trasversali, manageriali, e relative all’etica del lavoro;
– mantenere l’iscrizione nel Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro, di cui all’art. 1, comma 41, della legge n. 107/2015, tenuto presso le CCIAA.