• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Prestazioni sanitarie: mandato senza rappresentanza per fatturazione e incasso

23 Dicembre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Nell’ambito delle prestazioni sanitarie, il mandatario può agire “in nome e per conto” del mandante solo se è a sua volta una struttura autorizzata all’attività sanitaria. Diversamente, il prestatore sanitario deve emettere fattura, in regime di esenzione, direttamente nei confronti dei pazienti ed assolvere all’obbligo di invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. Deve escludersi, dunque, la possibilità di dare mandato senza rappresentanza ad una società di servizi per la gestione della fatturazione e dell’incasso delle prestazioni sanitarie (Agenzia delle Entrate – Risposta 22 dicembre 2021, n. 857).

La questione esaminata dall’Agenzia delle Entrate riguarda la possibilità per i prestatori sanitari di conferire mandato senza rappresentanza ad una società di servizi che, in relazione alle prestazioni sanitarie, gestisca le operazioni di fatturazione e di incasso nei confronti dei pazienti per conto del prestatore sanitario in nome proprio, in relazione agli obblighi di invio dei dati al Sistema tessera sanitaria (STS).
Nella fattispecie, il contribuente, esercente l’attività di massofisioterapista (Ateco 869021), ha stipulato mandato senza rappresentanza con una società di servizi delegando la fatturazione e l’incasso per le prestazioni rese in favore dei pazienti. In particolare, sulla base del mandato:
– il massofisioterapista emette fattura in esenzione da IVA nei confronti della società, a fronte delle prestazioni rese ai pazienti, indicando i dati anagrafici del cliente;
– la società fattura ai clienti/pazienti la prestazione sanitaria resa dal professionista, maggiorata del proprio compenso, in regime di esenzione IVA;
– la società incassa il corrispettivo dal cliente, provvedendo poi a pagare la fattura emessa dal massofisioterapista nei suoi confronti.
In tal caso, tenuto conto che la società non è una struttura sanitaria e non può adempiere alla trasmissione dei dati al STS, si chiede se l’adempimento possa essere adempiuto dal prestatore sanitario comunicando i dati delle prestazioni effettuate nei confronti dei pazienti.

Riguardo alla possibilità che le prestazioni sanitarie possano essere oggetto di un mandato senza rappresentanza, l’Agenzia delle Entrate ha osservato che secondo la disciplina IVA, l’esenzione si applica alle prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza.
In proposito, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:
– sotto il profilo oggettivo, l’applicazione dell’esenzione va limitata alle prestazioni mediche di diagnosi, cura e riabilitazione il cui scopo principale è quello di tutelare o ristabilire la salute delle persone, comprendendo in tale finalità anche quei trattamenti o esami medici a carattere profilattico eseguiti nei confronti di persone che non soffrono di alcuna malattia. Pertanto, è lo scopo della prestazione medica che determina se quest’ultima debba essere esentata da IVA. Di conseguenza, se una prestazione medica viene effettuata in un contesto che permette di stabilire che il suo scopo principale non è quello di tutelare, vuoi mantenendola vuoi ristabilendola, la salute, l’esenzione non si applica a tale prestazione.
– sotto il profilo soggettivo, la prestazione medica o paramedica può essere esente dall’IVA solo se resa dai soggetti sottoposti a vigilanza. I professionisti sanitari iscritti all’albo dei fisioterapisti, nell’elenco speciale ad esaurimento dei massofisioterapisti, rientrano, in via generale, fra i soggetti che possono effettuare prestazioni sanitarie esenti.
L’Agenzia delle Entrate ha poi osservato che il mandato è il contratto con il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra parte (mandante). In particolare, nel mandato senza rappresentanza, il mandatario agisce nell’interesse del mandante, ma spende il proprio nome, e, conseguentemente, acquista in proprio gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi.
Ai fini IVA, le prestazioni di servizi rese o ricevute dai mandatari senza rappresentanza sono considerate prestazioni di servizi anche nei rapporti tra il mandante e il mandatario. Ne deriva che – nell’ambito delle prestazioni sanitarie – il mandatario può agire “in nome e per conto” del mandante solo se è a sua volta una struttura autorizzata all’attività sanitaria. Solo in presenza di entrambi i presupposti – oggettivo e soggettivo – infatti, le prestazioni che il mandatario rende per conto del mandante, spendendo il proprio nome, conservano la natura di prestazioni sanitarie esenti come per il mandante. Diversamente, non può che realizzarsi un rapporto diretto tra i pazienti ed il prestatore sanitario che deve, dunque, emettere fattura, in regime di esenzione IVA, direttamente nei confronti dei pazienti ed assolvere all’obbligo di invio dei dati al STS.
Una diversa soluzione, peraltro, non sarebbe compatibile con la disciplina delle detrazioni per oneri prevista ai fini delle imposte sul reddito, in base alla quale i contribuenti esercitano il diritto alla detrazione delle spese mediche solo in presenza di una documentazione fiscale ad essi intestata, emessa da un soggetto autorizzato alla prestazione sanitaria.

Nel caso esaminato, tenuto conto che la mandataria non è una struttura autorizzata all’attività sanitaria, secondo l’Agenzia delle Entrate, deve ritenersi esclusa la possibilità di delegare la fatturazione e l’incasso per le prestazioni sanitarie con le modalità descritte, attraverso il mandato senza rappresentanza.
La società di servizi può essere incaricata, con un mandato con rappresentanza, ad emettere fattura in nome e per conto dell’istante. In tale evenienza nella fattura andrà annotato che la stessa è emessa, per conto del cedente o prestatore, da un terzo.
Laddove, sulla base di accordi interni, i pazienti siano tenuti a corrispondere le somme relative alla prestazione direttamente alla società di servizi – che provvederà a riversarle al prestatore sanitario – quest’ultima può documentarle, quale provvista di fondi, in esclusione dalla base imponibile IVA, mentre deve essere fatturata separatamente, in regime di imponibilità IVA, l’eventuale maggiorazione applicata per il servizio.
Per quanto riguarda l’invio al STS dei dati delle fatture relative alle prestazioni sanitarie, l’obbligo resta in capo al prestatore sanitario.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Licenziamento collettivo: l’obbligo datoriale di valutare la professionalità equivalente

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Premi Inail 2022: riduzione applicabile alle gestioni con vecchie tariffe

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Chiarimenti Inps sulla disoccupazione agricola 2021

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il CCNL Igiene ambientale

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Quota EBNA 2022 nell’Area Comunicazione Artigianato

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta