Individuate le prestazioni extracontrattuali per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Ancona. Con accordo siglato lo scorso 17 giugno, tra l’ANCE e la FILLEA-CGIL Provinciale di Ancona, la FILCA-CISL Provinciale di Ancona, la FENEAL-UIL provinciale di Ancona, sono state individuate le seguenti prestazioni extracontrattuali. Indumenti da lavoro L’Assistedil fornirà ogni anno, in occasione dei rimborsi semestrali ad ogni lavoratore iscritto che possa far valere 600 ore lavorative effettuate nella provincia di Ancona nei dodici mesi precedenti l’erogazione, una tuta invernale e una tuta estiva addebitandone il costo della prestazione alla gestione Cassa Edile nel capitolo prestazioni operai nel limite dello 0.45% della massa salariale come previsto dal CCNL del 18/7/2018. Integrazione carenza malattia Sarà erogato dalla Cassa Edile un premio lordo di euro 110,00 a tutti i lavoratori che al temine dell’esercizio finanziario del 30 settembre di ogni anno, abbiano avuto nell’anno un’assenza per malattia non superiore a sei giorni. Nascita primo figlio All’iscritto a cui nasca il primo figlio (di cui sia il genitore naturale) o adotta un primo figlio, spetta una prestazione di € 700,00 lordi alle condizioni che seguono: All’iscritto a cui nasca il secondo figlio (di cui sia il genitore naturale) o adotta un secondo figlio, spetta una prestazione di € 400,00 lordi alle condizioni che seguono: Contributo ai figli studenti a) Contributo annuo per l’acquisto di libri Scolastici nelle seguenti misure:
In caso d’infortunio sul lavoro, è necessario che l’operaio abbia prestato almeno 80 ore lavorative nei dodici mesi precedenti.
Per avere diritto alla prestazione di cui sopra, il lavoratore deve risultare attivo alla data stabilita dal comitato di gestione per la distribuzione e l’impresa in regola con i versamenti.
Con l’erogazione degli indumenti invernali, le parti convengono anche di erogare un paio di scarpe antinfortunistiche all’anno. La maturazione del diritto e la distribuzione saranno effettuate con le stesse regole sopra previste per gli indumenti da lavoro.
Per quanto riguarda il capitolo della spesa delle sole scarpe antinfortunistiche la copertura economica sarà effettuata mediante l’utilizzo del fondo Apes.
Il premio sarà erogato una sola volta anche in presenza di più assenze nell’anno di riferimento con durata inferiore a sei giorni.
Per avere diritto al premio il lavoratore deve avere denunciato e versato alla Cassa Edile di Ancona un monte ore lavorative non inferiore di 1600, comprese le ore di infortunio.
– la domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla data della nascita del figlio
– l’iscritto deve essere comunque presente in Cassa Edile al momento della presentazione della domanda
– l’iscritto deve avere maturato, nei dodici mesi precedenti la data della domanda, almeno 1000 ore denunciate e versate
– alla domanda deve essere allegata copia del certificato di nascita e dello stato di famiglia
Vale anche in caso di adozioni.
Nascita secondo figlio
– la domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla data della nascita del figlio
– l’iscritto deve essere comunque presente in Cassa Edile al momento della presentazione della domanda
– l’iscritto deve avere maturato, nei dodici mesi precedenti la data della domanda, almeno 1000 ore denunciate e versate
– alla domanda deve essere allegata copia del certificato di nascita e dello stato di famiglia.
Vale anche in caso di adozioni.
– per la scuola media inferiore € 200,00
– per la scuola media superiore € 250,00
– per l’università € 450,00
Il contributo viene erogato al lavoratore su apposita domanda da presentare entro il 31 marzo di ogni anno a condizione che lo stesso sia in forza presso una Impresa iscritta all’Ente al momento della richiesta e che percepisca nell’anno solare in corso l’assegno APE ORDINARIA.
Il lavoratore deve avere inoltre registrate almeno 700 ore lavorative nella Provincia di Ancona nei sei mesi precedenti la richiesta, che i figli studenti siano fiscalmente a suo carico e non ripetenti.
Nel caso di studenti universitari è necessario altresì, per avere diritto alla prestazione, che non siano fuori corso.
b) Premio laurea.
Gli importi saranno determinati nelle seguenti misure:
– Laurea magistrale con il massimo dei voti € 750,00
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre di ogni anno in cui è stata conseguita la laurea ed il relativo premio verrà liquidato a condizione che lo studente sia fiscalmente a carico del lavoratore edile e che lo stesso abbia percepito nell’anno in corso l’erogazione APE ordinaria.
– Laurea magistrale con votazione compresa tra 100/110 e 109/110 € 500,00
Tenuto conto della sperimentalità di quest’ultima prestazione, le parti concordano di introdurre un plafond massimo di spesa annuale di 8.000,00 euro.
Le domande dovranno essere presentate entro 90 giorni dalla data in cui è stata conseguita la laurea ed il relativo premio verrà liquidato a condizione che lo studente sia fiscalmente a carico del lavoratore edile e che lo stesso abbia percepito nell’anno in corso l’erogazione APE ordinaria. Le domande pervenute entro la fine dell’anno edile (30 settembre) saranno liquidate in proporzione al suddetto plafond.
Il tetto massimo di spesa previsto per l’art. 22, per le prestazioni non sanitarie di cui alla lettera A (esclusa la spesa per le scarpe antinfortunistica), B, C, D, E, viene stabilito nel limite massimo dello 0.45% della massa salariale come previsto dal CCNL del 18/7/2018. Qualora la spesa totale per le prestazioni di cui sopra, superi il tetto massimo dello 0.45% della massa salariale, Il fondo APES provvederà alla copertura finanziaria della spesa superiore al tetto stabilito.
Le prestazioni agli operai e le premialità alle imprese saranno garantite fino alla scadenza del contratto di cui all’art. 33. L’eventuale proroga delle suddette prestazioni sarà subordinata ad una verifica della sostenibilità economica delle stesse.