Sottoscritto un accordo sull’attribuzione dei nuovi livelli per i dipendenti del settore dell’industria editoriale
Lo scorso gennaio è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del CCNLGrafici Editori, con decorrenza dall’1/1/2021 al 31/12/2022.
A seguito dei passaggi assembleari le OO.SS. comunicavano in data 25 marzo lo scioglimento della riserva ed il CCNL è pertanto divenuto applicabile.
L’Ipotesi di Accordo prevede, per la parte editoriale, nuovi livelli con apposita scala parametrale, nuovi minimi e nuove declaratorie che necessitano di adeguate tempistiche per la gestione amministrativa in azienda.
Pertanto, ferma l’applicabilità e le decorrenze contrattualmente previste, con riferimento esclusivamente all’attribuzione dei nuovi livelli previsti per gli editori, le aziende avranno facoltà di procedere all’attribuzione dei nuovi livelli e dei relativi minimi con la busta paga del mese di maggio 2021.
Questa, dunque, la tabella di raccordo fra la vecchia classificazione e la nuova classificazione Editori e i relativi nuovi minimi decorrenti da maggio.
Categorie CCNL 16/10/2014 |
Livelli parte editoriale |
---|---|
Q | Q |
AS | 1 |
A | 2 |
B1S | 3 |
B1 | 3 |
B2 | 4/5 |
B3 | 5 |
C1 | 6 |
C2 | 6 |
D1 | 7 |
D2 | 7 |
E | 8 |
Livello |
Minimo dall’1/5/2021 |
---|---|
Quadro | 1.875,26 |
Livello 1 | 1.866,22 |
Livello 2 | 1.575,80 |
Livello 3 | 1.471,61 |
Livello 4 | 1.378,30 |
Livello 5 | 1.279,29 |
Livello 6 | 1.044,70 |
Livello 7 | 862,00 |
Livello 8 | 754,32 |