Il Fondo Metasalute ha comunicato che a partire dal 4 novembre 2021 sarà possibile riattivare autonomamente, dalla propria Area Riservata Azienda, i lavoratori precedentemente iscritti e cessati nell’anagrafica aziendale. Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero (Metasalute) con circolare n. 4/2021 ha comunicato le specifiche relative alla nuova modalità di inserimento e riattivazione.
A decorrere dal 4 novembre 2021 tutte le Aziende possono riattivare autonomamente i lavoratori precedentemente iscritti e cessati nell’anagrafica aziendale.
L’Azienda dal menu Sedi e Dipendenti dovrà:
– cliccare il tasto “Aggiungi Dipendente” e inserire il CF del lavoratore, saranno recuperate in automatico le informazioni anagrafiche presenti nella Piattaforma gestionale del Fondo;
– inserire i dati di iscrizione del lavoratore che fanno riferimento al nuovo rapporto lavorativo con l’Azienda.
Si precisa che nel caso di lavoratori in aspettativa, per cui è stata inserita una data di cessazione, anziché utilizzare la nuova procedura presente nella piattaforma Gestionale del Fondo (Circolare n. 3/2021), le Aziende non potranno operare in autonomia per riattivare la posizione dei lavoratori ma dovranno contattare l’Ufficio Contributi o aprire una segnalazione nell’Area Riservata Azienda “Contatta il Fondo”.
Nel caso di trasferimenti di lavoratori tra Aziende appartenenti ad uno stesso gruppo aziendale, per garantire la continuità di copertura sanitaria dei lavoratori, occorre richiedere al Fondo il trasferimento delle anagrafiche dei lavoratori dall’Azienda di origine a quella di destinazione, specificando:
– Ragione Sociale e Partita IVA dell’Azienda d’origine (in caso di Azienda con più sedi nella Piattaforma Gestionale del Fondo, occorre indicare anche la matricola INPS di origine);
– Ragione Sociale e Partita IVA dell’Azienda di destinazione (in caso di Azienda con più sedi nella Piattaforma Gestionale del Fondo, occorre indicare anche la matricola INPS di destinazione);
– Nome, Cognome e Codice Fiscale dei dipendenti da trasferire e data del trasferimento sull’Azienda di destinazione.
E’ necessario seguire la procedura indicata anche nel caso l’Azienda di destinazione utilizzi il flusso Uniemens per l’iscrizione al Fondo dei lavoratori.