• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Marina Resort: Iva al 10% solo per alloggio in acqua e servizi strettamente accessori

21 Maggio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Nell’ambito dei servizi offerti dai cd. Marina Resort, beneficiano dell’aliquota Iva del 10 per cento i servizi di sosta e pernottamento dei diportisti all’interno delle proprie unità da diporto ivi ormeggiate e quelli strettamente accessori (servizi di pulizia, di assistenza all’ormeggio, di prenotazione, di vigilanza e l’addebito dei consumi), indipendentemente dal tipo di contratto (stagionale, annuale, pluriennale). Sono esclusi, invece, i servizi di sola locazione di spazi di ormeggio per imbarcazioni, le prestazioni offerte sulle barche nell’ambito dello stazionamento in porto, come il varo o l’alaggio, o sulla terraferma, come il porto a secco. (Agenzia delle Entrate – Risposta 20 maggio 2021, n. 360).

IL CASO

Nel quesito sottoposto all’Agenzia delle Entrate la società svolge attività ricettiva all’aperto classificata come “Marina Resort” autorizzata dalla Regione di appartenenza.
Ai fini IVA, l’evoluzione della normativa in materia, ha sollecitato alcuni dubbi sull’aliquota applicabile ai servizi erogati dai marina resort. In particolare, si chiede se l’aliquota IVA al 10 per cento, prevista per le prestazioni rese ai clienti alloggiati nelle strutture ricettive, sia applicabile ai seguenti servizi:
– contratti di ormeggio per tutti i diportisti indipendentemente dal tipo di barca (con possibilità di pernottamento o meno) e dal tipo di contratto (stagionale, annuale, pluriennale);
– servizi sulle imbarcazioni (tipicamente alaggio, varo e altri servizi) offerti nell’ambito dello stazionamento in porto;
– contratti di stazionamento a terra oltre che a quelli di stazionamento in acqua (ormeggio). Alcuni diportisti usano alloggiare all’interno delle proprie imbarcazioni a terra e richiedere il varo solo all’occorrenza (c.d. “porto a secco”) per effettuare la navigazione da diporto.

LA NORMATIVA

Secondo la normativa (art. 32, co. 1, del D.L. n. 133 del 2014), per determinati servizi erogati dai cd. “Marina Resort” è possibile applicare l’IVA in misura agevolata, in quanto strutture ricettive riconducibili nell’ambito delle strutture ricettive all’aria aperta, che, a loro volta, usufruiscono dell’Iva al 10%.

Tuttavia, la disciplina agevolativa sin dalla sua introduzione è stata oggetto di continue modifiche, con un percorso poco lineare.
In un primo tempo l’assimilazione è stata limitata fino al 31 dicembre 2014.
In seguito è stata riconosciuta l’assimilazione fino al 31 dicembre 2015 (art. 1, co. 237, della Legge n. 190 del 2014).
Infine, l’assimilazione è stata disposta a regime a decorrere dal 1° giugno 2016 (art. 1, co. 365, della Legge n. 208 del 2015).
La Corte costituzionale (sentenza n. 21/2016) ha dichiarato la parziale incostituzionalità della norma perché demandava a un Decreto ministeriale, senza partecipazione delle Regioni, la definizione della qualificazione dei Marina Resort come strutture turistico ricettive all’aria aperta. Il deficit normativo è stato colmato con il Decreto Ministeriale del 6 luglio 2016, all’esito della cooperazione istituzionale nell’ambito della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni.
A decorrere dal 14 ottobre 2020, la definizione di Marina Resort è stata modificata sostituendo il termine “turisti” con “diportisti”. In pratica, ai fini della qualificazione di Marina Resort, la sosta e il pernottamento è stata riservata ai diportisti all’interno delle proprie unità da diporto ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato. Inoltre, sono stati esclusi i servizi resi nell’ambito di contratti annuali o pluriennali per lo stazionamento. (art. 100, co. 10-bis, del D.L. n. 104 del 2020).
A decorrere dal 1° gennaio 2021, la definizione di Marina Resort è stata ulteriormente modificata, eliminando l’esclusione per i servizi resi nell’ambito di contratti annuali o pluriennali per lo stazionamento. In altri termini, ai fini della qualificazione di Marina Resort sono stati ricompresi anche i servizi resi nell’ambito di contratti annuali o pluriennali per lo stazionamento, precedentemente esclusi (art. 1, co. 598, della Legge n. 178 del 2020).

PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’aliquota IVA ridotta (10%) trova applicazione in relazione ai contratti stipulati dai Marina Resort per la sosta e il pernottamento di diportisti all’interno delle proprie unità da diporto ivi ormeggiate, indipendentemente dal tipo di contratto (stagionale, annuale, pluriennale).
Per i Marina Resort, sono agevolabili, ai fini IVA, non solo i servizi di accoglienza e messa a disposizione, nel porto turistico, dello specchio acqueo per il pernottamento dei diportisti, a bordo delle proprie imbarcazioni, ma anche i servizi strettamente accessori, quali i servizi di pulizia, i servizi di assistenza all’ormeggio, di prenotazione, di vigilanza e sicurezza e l’addebito dei consumi.
Sono escluse dall’applicazione dell’aliquota IVA ridotta, e quindi sono soggetti all’aliquota IVA ordinaria:
– la sola locazione di spazi di ormeggio per imbarcazioni;
– i servizi sulle imbarcazioni offerti nell’ambito dello stazionamento in porto (tipicamente alaggio, varo e altri servizi) che implicano lo spostamento dell’imbarcazione dalle acque alla terraferma e viceversa;
– i contratti di stazionamento a terra (cd. “porto a secco”). Alcuni diportisti usano alloggiare all’interno delle proprie imbarcazioni a terra e richiedere il varo solo all’occorrenza per effettuare la navigazione da diporto.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Illegittimo il trasferimento del sindacalista indagato se manca il nulla osta

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

INARCASSA: modulo di rinuncia all’indennità un tantum

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

In arrivo i codici tributo per la ricerca e lo sviluppo

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Spettacolo: nuovi chiarimenti sull’indennità ALAS

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Turismo: emissione dei MAV di luglio del Fondo Fast

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta