Individuate le nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità IVA (AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 09 dicembre 2021, n. 352534) I soggetti che intendono avvalersi della facoltà di effettuare acquisti di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o beni e servizi alle stesse riferibili senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell’articolo 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e per gli utilizzatori che intendono fruire di prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine di imbarcazioni da diporto ai sensi dell’articolo 7-sexies, comma 1, lettera e-bis), del citato decreto, sono obbligati a presentare telematicamente all’Agenzia delle entrate una dichiarazione attestante le condizioni previste dalla stessa norma. A tal fine è stato approvato il modello della dichiarazione e sono state definite le modalità di presentazione della stessa. (articolo 1, commi da 708 a 712, legge 30 dicembre 2020, n. 178).
La dichiarazione può essere presentata direttamente dal dichiarante o tramite un soggetto incaricato della trasmissione telematica e che la trasmissione è effettuata utilizzando esclusivamente il software denominato “dichiarazione nautica” disponibile gratuitamente sul sito internet https://www.agenziaentrate. gov.it/portale/web/guest/dichiarazione-percentuali- navi/infogen-dichiarazione-percentuali-navi. Per favorire il predetto adempimento, con il provvedimento in oggetto, vengono individuati, quali soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7- sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, gli iscritti agli Elenchi dei Raccomandatari Marittimi.
Tale scelta è motivata dalla circostanza che i Raccomandatari Marittimi svolgono attività di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci e passeggeri con rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi ad essi affidati.
Sono altresì abilitate alla trasmissione telematica della predetta dichiarazione le società per le quali un raccomandatario marittimo risulti legale rappresentate o amministratore o institore.