• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Le mance sono soggette a tassazione

4 Ottobre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Le mance, anche se percepite direttamente dai clienti, rientrano nella nozione di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente e, pertanto, sono interamente soggette a tassazione, ancorché non rientrino nella retribuzione (Corte di Cassazione – Ordinanza 30 settembre 2021, n. 26512)

La questione esaminata dalla Corte di Cassazione riguarda il regime fiscale delle mance percepite da dipendenti di pubblici esercizi (alberghi e ristoranti) direttamente dai clienti senza alcuna relazione con il datore di lavoro.
La Corte Suprema ha confermato la tesi del Fisco, affermando l’imponibilità delle mance percepite direttamente dai clienti, in ragione del principio di onnicomprensività che caratterizza l’attuale nozione di reddito da lavoro dipendente.
I giudici della Suprema Corte hanno osservato che secondo la disciplina in vigore dal 1° gennaio 1998: “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”.
La disposizione, precisano i giudici, differisce dalla previgente che definiva il reddito da lavoro dipendente come “costituito da tutti i componenti in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta anche sotto forma di partecipazione agli utili in dipendenza del rapporto di lavoro, comprese le somme percepite a titolo di rimborso di spese inerenti alla produzione del reddito e le erogazioni liberali.
La diversa espressione “in relazione al rapporto di lavoro” contenuta nella disposizione attuale (applicabile al caso di specie), rispetto a quella “in dipendenza del rapporto di lavoro” del testo previgente, consente di estendere il concetto di reddito da lavoro dipendente a tutte le somme che il dipendente riceve, anche non direttamente dal datore di lavoro, ma sulla cui percezione il dipendente può fare, per sua comune esperienza, ragionevole, se non certo affidamento. Il nesso di derivazione delle somme che comunque promanino dal rapporto di lavoro ne giustifica, la totale imponibilità, salvo le esclusioni (e/o deroghe) espressamente previste.
D’altra parte, non può trovare applicazione la disposizione che riconosce l’esenzione parziale alle mance percepite dagli impiegati tecnici delle case da gioco (croupiers), poiché si tratta di un’agevolazione per una specifica categoria di lavoratori; pertanto, data la sua natura agevolativa, non può essere oggetto di applicazione analogica o estensiva.
La Corte Suprema ha precisato, inoltre, che anche l’eventuale natura non retributiva delle mance, non esclude le somme dalla formazione del reddito da lavoro dipendente; ciò in quanto, mentre la retribuzione è strettamente connessa, in virtù del vincolo sinallagmatico che qualifica il rapporto di lavoro subordinato, con la prestazione lavorativa, il concetto di derivazione del reddito dal rapporto di lavoro, prescinde dal suddetto sinallagma ed individua pertanto non solo tutto quanto può essere concettualmente inquadrato nella nozione di retribuzione, ma anche tutti quegli altri introiti del lavoratore subordinato, in denaro o natura, che si legano casualmente con il rapporto di lavoro (e cioè derivano da esso), nel senso che l’esistenza del rapporto di lavoro costituisce il necessario presupposto per la loro percezione da parte del lavoratore subordinato. In tal senso, l’ampiezza del concetto di derivazione adottato dal legislatore impone di inserire nella nozione di redditi da lavoro dipendente anche gli introiti corrisposti al lavoratore subordinato da soggetti terzi rispetto al rapporto di lavoro.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Se il datore recede dal contratto aziendale gli emolumenti aggiuntivi non sono dovuti

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Precompilata 2022: dal 23 maggio saranno disponibili i modelli predisposti dal Fisco

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Inibizione dell’e-mail aziendale al collaboratore esterno: violazione della privacy

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Edilizia Industria Alessandria: determinato l’EVR 2022

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Provvidenze ELBA 2022 e 2023

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta