• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Inps: trasmissione telematica malattia marittimi

29 Settembre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Con Circolare INPS n. 145/2021 sono state fornite le prime istruzioni operative sulle nuove modalità di richiesta prestazioni di malattia dei lavoratori marittimi attraverso il sistema di trasmissione telematica denominato “Comunicazione integrativa malattia marittimi”.

Con particolare riguardo alle prestazioni correlate alla tutela dello stato di malattia, è in corso un progressivo processo di informatizzazione, con parziale automazione dell’istruttoria amministrativa, volto alla mitigazione del cospicuo ricorso a documentazione cartacea, caratterizzante le lavorazioni all’atto dell’acquisizione della citata gestione diretta.
Con la presente circolare si comunica il rilascio di un nuovo sistema di trasmissione telematica degli elementi istruttori necessari alla richiesta delle prestazioni di malattia dei lavoratori marittimi, accessibile via web e denominato “Comunicazione integrativa malattia marittimi”.
Sul piano tecnologico-informatico, in particolare, dopo un iniziale e transitorio utilizzo delle modalità di gestione in uso all’Inail, il processo di integrazione ha preso avvio con una totale reingegnerizzazione dell’applicativo informatico dedicato alle specifiche lavorazioni di malattia marittimi; il relativo rilascio in produzione alla totalità delle Sedi regionali, costituenti Sedi “Polo” di lavorazione delle attività cosiddette ex Ipsema, ha coerentemente comportato la dismissione del gestionale inizialmente migrato, mantenuto nelle architetture informatiche Inps a soli fini di consultazione d’archivio.
Per effetto della citata reingegnerizzazione, l’istruttoria amministrativa è parzialmente automatizzata, grazie al colloquio informatico del citato gestionale, sviluppato in linea con gli standard informatici dell’Istituto e parzialmente integrato nella complessiva architettura informatica del sistema delle banche dati interne ed esterne all’Istituto.
Con il messaggio n. 610 del 18 febbraio 2020 è stato reso noto l’avvio del sistema di trasmissione telematica dei certificati medici per le prestazioni di malattia anche da parte degli ambulatori USMAF-SASN e dai medici fiduciari; coerentemente, è stata avviata una prima fase di parziale semplificazione e automazione dei processi di gestione.
Dopo una prima fase di fisiologica transizione, a regime, anche la certificazione di malattia dei lavoratori naviganti marittimi viene trasmessa in modalità telematica; la certificazione cartacea ha carattere residuale, limitatamente a circoscritte ipotesi sul territorio italiano e, per l’estero, in presenza di certificazione redatta dalle istituzioni localmente competenti, essendo tali soggetti operanti al di fuori degli assetti organizzativi nazionali del Ministero della Salute.
I certificati di malattia (CDM) telematici dei SASN sono in tutto analoghi a quelli rilasciati alla generalità dei lavoratori; tuttavia, nel caso dei marittimi, essi non costituiscono documentazione sufficiente alla liquidazione delle prestazioni di malattia ex Ipsema, in quanto non contengono le necessarie, ulteriori informazioni aggiuntive, finora documentate con i modelli “Mal 1”, “Mal 2” e “Mal 3”.
Di conseguenza, le suddette informazioni, non rilevabili dal certificato di malattia telematico, sono state finora fornite e documentate direttamente dal lavoratore, anziché con i modelli “Mal” citati, attraverso l’esibizione alla Struttura territoriale Inps competente del libretto di navigazione, unitamente alla comunicazione del numero di Protocollo Unico del Certificato telematico da indennizzare (PUC).
Al fine di completare il set di informazioni finora riportate nei citati modelli “Mal” dismessi o richieste direttamente al lavoratore, onde acquisire in via telematica in tempo reale le suddette informazioni, è stato sviluppato uno specifico servizio web, denominato “Comunicazione integrativa malattia marittimi”; il servizio sarà rilasciato in produzione a far data dal 4 ottobre 2021 e reso disponibile sul sito internet istituzionale www.inps.it.
Si tratta di uno strumento di acquisizione aggregata degli elementi istruttori di carattere amministrativo e sanitario; la comunicazione andrà presentata a cura del lavoratore online all’INPS attraverso il servizio dedicato accessibile mediante SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
In alternativa, la comunicazione integrativa è trasmissibile tramite gli istituti di Patronato e gli intermediari autorizzati dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi; trovano altresì applicazione le istruzioni di cui alla circolare n. 127 del 12 agosto 2021 in materia di gestione delle deleghe delle identità digitali degli utenti con profilo di cittadino, quale strumento per venire incontro a coloro che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online dell’Istituto.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Illegittimo il trasferimento del sindacalista indagato se manca il nulla osta

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

INARCASSA: modulo di rinuncia all’indennità un tantum

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

In arrivo i codici tributo per la ricerca e lo sviluppo

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Spettacolo: nuovi chiarimenti sull’indennità ALAS

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Turismo: emissione dei MAV di luglio del Fondo Fast

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta