• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Infortunio sul lavoro: scelte aziendali non in linea con la normativa prevenzionistica

1 Ottobre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

È responsabile dell’infortunio del lavoratore l’amministratore della società laddove venga accertato che le scelte aziendali a tutela dei dipendenti siano gravemente deficitarie sotto il profilo dell’organizzazione del lavoro e non in linea con la normativa prevenzionistica.

La Corte di appello confermava la declaratoria di responsabilità dell’amministratore di una società in ordine al reato di cui all’art. 590, comma terzo, cod. pen., per aver cagionato colposamente a un lavoratore gravissime lesioni personali (emorragia in politrauma maggiore e fratture multiple arti inferiori), a seguito delle quali subiva l’amputazione della gamba sinistra. L’addebito, in particolare, è quello di avere omesso di fornire al lavoratore adeguati formazione, informazione e addestramento.
La lettura congiunta delle sentenze di primo e di secondo grado consente di affermare come i giudicanti abbiano ampiamente e adeguatamente motivato in ordine alla responsabilità del prevenuto, muovendo da un apprezzamento di merito congruo e non manifestamente illogico, come tale insindacabile in Cassazione, costituito dalla situazione di conclamata “disorganizzazione” aziendale – accertata nel corso dell’istruttoria dibattimentale – con riferimento alla società amministrata dall’imputato ed alle cui dipendenze prestava la propria attività lavorativa la persona offesa.
In tale prospettiva, all’amministratore è stata attribuita, non illogicamente (ed indipendentemente da eventuali responsabilità concorrenti di altri soggetti preposti), sia la colpa specifica (ex art. 71, comma 7, lett. a, d.lgs. n. 81/2008) di avere consentito che il lavoratore infortunato si ponesse alla guida del muletto senza avere le necessarie competenze e abilitazioni e senza che al medesimo fossero stati forniti “adeguati formazione, informazione e addestramento”; sia la colpa generica di avere attuato e/o tollerato un’organizzazione aziendale del tutto carente e insufficiente, nella quale, come accertato in fatto, non vi era alcuna specifica programmazione e previsione in ordine alla scelta del personale addetto alla conduzione delle macchine operatrici, tale da assicurare che esso venisse scelto fra il personale munito della necessaria e adeguata formazione e del prescritto titolo abilitativo (in particolare, veniva accertato che il personale dei gruppi di lavoro era formato senza alcuna specificazione delle rispettive mansioni, e che nonostante ciò il muletto andasse comunque portato sull’area di lavoro, indipendentemente dalla presenza nel gruppo di un soggetto abilitato a condurlo).
Si tratta di profili colposi che sono stati correttamente addebitati sulla base di un ragionamento logico e coerente con i dati processualmente emersi, che ha congruamente delineato la responsabilità colposa dello stesso amministratore quale soggetto titolare delle scelte di fondo aziendali a tutela dei lavoratori, nel caso rivelatesi gravemente deficitarie sotto il profilo dell’organizzazione del lavoro e, come tali, non in linea con la normativa prevenzionistica.
Per il resto, il rilievo secondo cui il ricorrente, al momento dell’infortunio, fosse amministratore da appena 20 giorni, è inammissibile in quanto, oltre ad attenere al merito della vicenda, è questione che non è mai stata sollevata in sede di appello, ed è pacifico che non possono essere dedotte con il ricorso per cassazione questioni sulle quali il giudice di appello abbia correttamente omesso di pronunziarsi perché non devolute alla sua cognizione.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Se il datore recede dal contratto aziendale gli emolumenti aggiuntivi non sono dovuti

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Precompilata 2022: dal 23 maggio saranno disponibili i modelli predisposti dal Fisco

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Inibizione dell’e-mail aziendale al collaboratore esterno: violazione della privacy

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Edilizia Industria Alessandria: determinato l’EVR 2022

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Provvidenze ELBA 2022 e 2023

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta