• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Indennità di esproprio: esenzione per ingiustificato ritardo della PA nel pagamento

16 Febbraio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Secondo la Corte di Cassazione, in materia di tassazione dell’indennità di esproprio, il ritardo ingiustificato della P.A. nel pagamento, legittima la non imponibilità ai fini IRPEF della relativa plusvalenza, altrimenti violando il giusto equilibrio tra l’interesse generale e la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo (Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 3462).

La controversia riguarda l’impugnazione dell’avviso di accertamento con il quale l’Ufficio ha recuperato a tassazione le somme percepite dal contribuente, in qualità di erede, a titolo di ristoro per l’espropriazione di un terreno.
Il ricorso è stato respinto dai giudici tributari che hanno ritenuto l’indennizzo, quale corrispettivo di una transazione avvenuta nel corso di un procedimento espropriativo, una plusvalenza soggetta a tassazione separata secondo le disposizioni del TUIR (art. 6, co. 2, del DPR n. 917 del 1986), e in considerazione del fatto che il pagamento era avvenuto dopo il 1° gennaio 1992, dovesse ritenersi imponibile secondo il criterio di cassa in base alla disciplina introdotta dall’art. 11, co. 5, della Legge n. 413 del 1991.

La Corte di Cassazione, riformando la decisione dei giudici tributari, ha accolto l’eccezione del contribuente di esonero dal pagamento delle imposte in relazione all’indennità di esproprio percepita, in considerazione dell’ingiustificato ritardo da parte della P.A. espropriante nella liquidazione dell’indennizzo (nel 2005) rispetto all’espropriazione del terreno (risalente agli anni settanta).
I giudici della Suprema Corte hanno osservato che l’art. 11 della Legge n. 413/1991 (confluito nell’art. 35 del DPR n. 327/2001) ha introdotto la tassazione delle somme percepite a titolo di indennità di esproprio (o di cessione volontaria) a seguito di procedimento espropriativo.
La norma, infatti, definisce plusvalenze, che costituiscono reddito imponibile e che concorrono alla formazione dei “redditi diversi”, non solo le indennità di espropriazione, ma anche le somme comunque dovute per effetto di acquisizione coattiva conseguente ad occupazioni di urgenza divenute illegittime relativamente ai terreni destinati ad opere pubbliche e prevede, che le plusvalenze da esproprio conseguenti alla percezione di dette somme, da parte di soggetti che non esercitano imprese commerciali, siano sottoposte ad una ritenuta a titolo di imposta del 20 per cento, che viene applicata dall’ente espropriante in qualità di sostituto d’imposta al momento del pagamento dell’indennizzo, salva la facoltà del contribuente di optare, in sede di dichiarazione annuale dei redditi, per la tassazione ordinaria, nel qual caso la ritenuta si considera effettuata a titolo di acconto.

Con riferimento a tale disposizione, secondo un primo orientamento formatosi in giurisprudenza, la Corte di Cassazione aveva affermato il principio di diritto secondo il quale “In tema di imposte sui redditi, ai fini del prelievo fiscale di cui all’art. 11, comma 5, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, è sufficiente che la percezione della somma, che realizzi una plusvalenza in dipendenza di procedimenti espropriativi, sia avvenuta dopo l’entrata in vigore della legge anzidetta, a nulla rilevando che il trasferimento del bene sia intervenuto prima del 1° gennaio 1989. Né tale disciplina pone dubbi di legittimità costituzionale, sul rilievo che essa determinerebbe una ingiustificata differenziazione di situazioni omogenee o una lesione del diritto di difesa rispetto alle espropriazioni che, invece, rimarrebbero indenni da tassazione, solo perché l’Amministrazione ha corrisposto indennità prima del 31 dicembre 1991 o perché l’eventuale giudizio si sia chiuso a quella data, in quanto, sotto il profilo impositivo, l’unico momento rilevante è quello della percezione della plusvalenza ed il diverso trattamento costituisce un effetto tipico della disciplina della successione delle leggi nel tempo, il cui decorso costituisce, di per sé, elemento diversificatore”.
Tuttavia, il principio di cassa, sotto il profilo impositivo, con riferimento a indennità di esproprio, investe il rapporto tra la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e – appunto – le disposizioni nazionali in materia di tassazione delle plusvalenze derivanti da procedimenti espropriativi.
Valorizzando un eventuale illegittimo comportamento della P.A. rappresentato da un ingiustificato ritardo nella liquidazione dell’indennizzo in relazione alla tutela dei diritti fondamentali dell’individuo, la Corte di Cassazione ha dunque affermato l’ulteriore principio di diritto secondo il quale: “In tema di imposte sui redditi, ai fini del prelievo fiscale di cui all’art. 11, comma 5, I. n. 413 del 1991, è sufficiente che la percezione della plusvalenza derivante dall’espropriazione di beni sia avvenuta dopo l’entrata in vigore della legge anzidetta, a nulla rilevando che il trasferimento del bene sia intervenuto precedentemente; tuttavia qualora il decreto di esproprio, cessione volontaria o l’occupazione acquisitiva siano intervenuti prima del 31 dicembre 1988, ma il pagamento sia intervenuto dopo l’entrata in vigore della I. n. 413 cit., la plusvalenza non è imponibile nel caso di ingiustificato ritardo della P.A. nel pagamento dell’indennizzo, ponendosi una diversa interpretazione in contrasto con i principi costituzionali e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, da ritenersi violati ove l’applicazione retroattiva del regime fiscale non abbia garantito quel giusto equilibrio tra l’interesse generale e la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo”.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Licenziamento collettivo: l’obbligo datoriale di valutare la professionalità equivalente

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Premi Inail 2022: riduzione applicabile alle gestioni con vecchie tariffe

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Chiarimenti Inps sulla disoccupazione agricola 2021

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il CCNL Igiene ambientale

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Quota EBNA 2022 nell’Area Comunicazione Artigianato

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta