Dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi online dell’Inail è previsto esclusivamente tramite SPID, CIE e CNS. A seguito di richieste di chiarimento, l’INAIL con Circolare n. 27 dell’1/10/2021, fornisce le indicazioni operative riguardanti, in particolare, l’accesso al servizio Durc Online.
Premesso che l’accesso ai servizi Inail dall’1/10/2021 è previsto esclusivamente tramite mite SPID, CIE e CNS, con la Circolare in esame dell’1 ottobre 2021, n. 27, l’INAIL fornisce le indicazioni operative riguardanti, in particolare, l’accesso al servizio Durc Online.
Si ricorda che l’accesso al servizio è previsto per le seguenti categorie di utenti:
1. imprese e soggetti assicuranti, titolari di codice ditta;
2. utenti abilitati ai servizi dell’Inail ai sensi dell’art. 1 della legge 11/1/1979, n. 12 e gli altri soggetti legittimati all’acceso ai servizi online ai sensi di specifiche norme.
Attualmente hanno accesso al servizio Durc Online gli utenti registrati nei gruppi/profili Consulenti del lavoro, Dottori commercialisti ed esperti contabili, Tributaristi, revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti, Avvocati, Agronomi e dottori forestali, Agrotecnici e agrotecnici laureati, CAF imprese, Centro servizi per il volontariato, Consorzi Società Cooperative, Periti agrari e periti agrari laureati, Servizi di associazione Non società, Servizi di associazione Società, Società capogruppo, Società tra professionisti (STP), Raccomandatari marittimi;
3. stazioni appaltanti e amministrazioni procedenti e concedenti;
4. società organismi di attestazione (SOA).
Pertanto, ciò premesso, tutti i suddetti soggetti e i loro sub-delegati dal 1° ottobre 2021 per accedere al servizio Durc Online devono essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS e seguire la procedura che segue:
– Accesso al servizio Durc Online tramite SPID, CIE e CNS per utenti SA/AP
Per accedere al servizio l’utente deve selezionare in www.inail.it la voce Accedi ai servizi online e accedere con SPID, CNS o CIE.
Una volta eseguita l’autenticazione con le modalità prescelte, il sistema riconosce l’utente e gli sottopone automaticamente i servizi a cui è abilitato (ai quali in precedenza poteva accedere con utenza e password).
Il personale dell’Inail abilitato ai ruoli Stazione appaltante/Amministrazione procedente o Sub-delegato Stazione appaltante/Amministrazione procedente oltre che con le modalità appena descritte, può accedere al servizio facendo riferimento alle istruzioni interne già impartite (nota della Direzione centrale organizzazione digitale del 24/9/2021, protocollo n. 88697, paragrafo 2).
– Creazione, abilitazione e aggiornamento di nuove Stazioni appaltanti da parte del personale (utenti) Inps e Casse edili
Dal 1° ottobre 2021 tali funzionalità sono state migrate all’interno dei servizi online del portale www.inail.it sezione My Home/Nuova gestione anagrafica Stazioni appaltanti e SOA, per l’accesso ai quali sono richieste le credenziali SPID, CNS o CIE.
– Creazione, abilitazione e aggiornamento di nuove Stazioni appaltanti da parte del personale (utenti) Inail
Dal 1° ottobre 2021 il personale dell’Inail abilitato, per effettuare le attività appena descritte, deve accedere alla Intranet e selezionare la voce Accedi ai Servizi Online per raggiungere l’apposita funzionalità Nuova gestione anagrafica Stazioni appaltanti e SOA.
Nulla cambia per le funzioni di abilitazione e di subentro dei soggetti al ruolo di Stazione appaltante/Amministrazione procedente che continuano a essere operative all’interno del Cruscotto di abilitazione ai servizi online.
– Utenze “Amministratore di sistema” Inps e Cnce
Si informa preliminarmente che il personale Inps e Cnce a oggi abilitato continua a operare con i ruoli già assegnati.
Gli amministratori delle utenze Inps e Cnce, accedendo ai servizi online del portale www.inail.it con SPID, CNS o CIE, potranno continuare a gestire le utenze dei Direttori o dei Responsabili degli Uffici nelle consuete modalità, utilizzando la voce Nuova gestione anagrafica Stazioni appaltanti e SOA/Utenti e profili.
I nuovi soggetti da abilitare dovranno aver effettuato un accesso sul portale www.inail.it con SPID, CNS o CIE.