• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Imprese in crisi: modalità e termini per accedere al fondo

6 Settembre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Il Ministero dello Sviluppo con il decreto 03 settembre 2021 ha definito le modalità e i termini per la presentazione delle domande per l’accesso al Fondo per il sostegno alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria in relazione alla crisi economica connessa con l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

L’istanza di accesso al Fondo può essere presentata a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 20 settembre 2021 e, comunque, non oltre le ore 11:59 del giorno 2 novembre 2021.
La domanda deve essere compilata esclusivamente in forma elettronica utilizzando la procedura informatica, accessibile dal sito www.invitalia.it e può essere presentata esclusivamente da grandi imprese, operanti sul territorio nazionale e in qualsiasi settore economico, con esclusione delle imprese del settore bancario, finanziario e assicurativo, che, alla data di presentazione della domanda di accesso al Fondo:
– versano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, in relazione alla crisi economica connessa con l’emergenza epidemiologica da COVID-19;
– non si trovavano già in situazione di difficoltà in relazione al settore di attività in cui l’impresa proponente opera;
– presentano concrete e plausibili prospettive di ripresa dell’attività;
– sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
– hanno sede legale e operativa ubicata sul territorio nazionale;
– non rientrano tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali incompatibili dalla Commissione europea;
– hanno restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero;
– nei cui confronti non sia stata applicata la sanzione interdittiva (art. 9, co. 2, lett. d), D.Lgs. n. 231/2001);
– i cui legali rappresentanti o amministratori non siano stati condannati, con sentenza di primo grado anche non passata in giudicato o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda o che, comunque, confliggano con quanto previsto dal D.Lgs. n. 231/2001;
– nei cui confronti non siano state emesse condanne penali o sanzioni amministrative definitive per le violazioni della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale;
– non siano sottoposte a procedure di tipo liquidatorio.

La domanda può essere presentata anche da imprese in amministrazione straordinaria, che presentino e attestino prospettive di ripresa dell’attività, tramite la concessione di un finanziamento diretto alla gestione corrente, alla riattivazione e al completamento di impianti, immobili e attrezzature industriali, nonché per le altre misure indicate nel piano aziendale presentato.
La modulistica necessaria per la presentazione della domanda è resa disponibile sul sito internet www.invitalia.it prima dell’apertura dei termini di presentazione delle domande.

L’iter di presentazione della domanda di accesso al Fondo, a pena d’invalidità, prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
– registrazione ed accesso alla procedura informatica attraverso l’utilizzo del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
– inserimento delle informazioni e dei dati richiesti per la compilazione della domanda;
– generazione del modulo di domanda, contenente le informazioni e i dati forniti dall’impresa proponente e apposizione della firma digitale;
– caricamento del modulo di domanda firmata digitalmente;
– caricamento degli allegati firmati digitalmente, laddove richiesto;
– invio dell’istanza, con conseguente rilascio del codice identificativo.

Ciascuna impresa proponente può presentare una sola domanda di accesso al Fondo.

Invitalia esegue l’attività di valutazione della domanda entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla sua presentazione, nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Qualora, nel corso di svolgimento dell’attività di valutazione, risulti necessario acquisire ulteriori informazioni, dati o documenti rispetto a quelli presentati dall’impresa proponente, Invitalia può, una sola volta, richiederli mediante una comunicazione scritta, da riscontrare entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della medesima. La predetta richiesta di integrazioni non sospende i termini per lo svolgimento dell’attività istruttoria. In caso di incompletezza, formale e sostanziale, delle ulteriori informazioni e documentazione fornite in riscontro ovvero in caso di mancato riscontro nei termini indicati nella suddetta richiesta, la valutazione avrà esito negativo.

Nel caso in cui la valutazione si concluda con esito positivo, la domanda così valutata viene sottoposta agli organi deliberativi di Invitalia, che adottano la delibera di ammissione al finanziamento del Fondo.
Resta fermo che la delibera di ammissione al finanziamento dovrà essere adottata entro la data del 31 dicembre 2021, ovvero il maggior termine eventualmente previsto da successive modifiche e integrazioni al quadro temporaneo.
La citata delibera prevede la concessione di un finanziamento agevolato avente le seguenti caratteristiche:
– durata massima di cinque anni;
– importo complessivo concesso non superiore, alternativamente:
a) al doppio della spesa salariale annua dell’impresa proponente per il 2019 o per l’ultimo esercizio disponibile, compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti (nel caso di imprese create a partire dal 1°gennaio 2019, l’importo massimo del finanziamento non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività);
b) al 25% del fatturato totale dell’impresa proponente nel 2019;
– in ogni caso, il finanziamento non può eccedere l’importo di 30 milioni di euro con riferimento all’impresa proponente, fermo restando che, nel caso di imprese proponenti appartenenti a gruppi, il predetto importo massimo si applica con riferimento all’intero gruppo;
– i crediti del Fondo connessi alla restituzione dei finanziamenti sono soddisfatti in prededuzione (art. 111, co. 1, n. 1), R.D. n. 267/1942);
– le somme restituite sono versate all’entrata del bilancio dello Stato, distinte tra quota capitale e quota interessi.

L’importo massimo può essere incrementato nel caso in cui al sostegno del piano aziendale partecipino, con proprie risorse, anche la Regione interessata dal piano medesimo ovvero altre Amministrazioni o Enti.

L’efficacia della delibera di ammissione è sottoposta alle seguenti condizioni risolutive:
– del ricevimento da parte di Invitalia di idonea attestazione da parte dell’impresa proponente di operare già in regime di contabilità ordinaria, ovvero di avervi aderito entro 10 giorni dalla data di comunicazione della delibera di ammissione;
– dell’avvenuta formalizzazione del contratto di finanziamento tra l’impresa proponente e Invitalia.

La stipula del contratto di finanziamento tra l’impresa proponente e Invitalia potrà avvenire anche in data successiva al 31 dicembre 2021.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Licenziamento collettivo: l’obbligo datoriale di valutare la professionalità equivalente

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Premi Inail 2022: riduzione applicabile alle gestioni con vecchie tariffe

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Chiarimenti Inps sulla disoccupazione agricola 2021

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il CCNL Igiene ambientale

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Quota EBNA 2022 nell’Area Comunicazione Artigianato

19 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta