• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa

15 Novembre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Quadro complessivo degli aggiornamenti all’operatività del “Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa” (ABI – Lettera circolare 11 novembre 2021, n. 2917, Comunicato 11 novembre 2021)

Tra le categorie di mutuatari che presentano priorità per l’accesso al Fondo, è stata introdotta la platea dei giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età. Inoltre, fino al 30 giugno 2022 è stata favorita l’erogazione di mutui per oltre l’80% del prezzo di acquisto dell’immobile per le categorie di mutuatari con “priorità” nell’accesso al Fondo che sono in possesso di un reddito ISEE non superiore a 40 mila euro annui. Infine, sono stati comunicati gli specifici aggiornamenti effettuati dal gestore del Fondo relativi alla modulistica che i richiedenti il mutuo devono compilare per poter beneficiare della garanzia.
Il “Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa” è stato interessato da numerose novità nel corso del 2021.
Il “Decreto Sostegni bis ha introdotto novità nell’operatività del “Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa” di cui all’art. 1, comma 48, lettera c), della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. In particolare:
– tra le categorie di mutuatari che presentano priorità per l’accesso al Fondo, è stata introdotta la più ampia categoria dei giovani “che non hanno compiuto trentasei anni di età” in luogo dei mutuatari “di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico di cui all’articolo 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92”;
– limitatamente alle domande presentate a decorrere dal trentesimo giorno dall’entrata in vigore del Decreto Legge e fino al 30 giugno 2022, è prevista la possibilità, per le categorie di mutuatari con “priorità” nell’accesso al Fondo in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40 mila euro annui, di ottenere una garanzia fino all’80% della quota capitale per i mutui con limite di finanziabilità (inteso come rapporto tra l’importo del finanziamento e il prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori) superiore all’80%;
– è previsto che i soggetti finanziatori sono tenuti ad indicare, in sede di richiesta della garanzia, le condizioni economiche di maggior favore applicate ai beneficiari (prioritari e non prioritari) in ragione dell’intervento del Fondo.
Infine, ha incrementato la dotazione finanziaria del Fondo di 290 milioni di euro per l’anno 2021 e di 250 milioni di euro per l’anno 2022.
A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Sostegni bis, e della sua successiva conversione in Legge, lo scorso 4 agosto Consap SpA ha pubblicato il nuovo modulo di accesso al Fondo nel quale:
– ha inserito, tra le categorie di mutuatari con “priorità” nell’accesso al Fondo, i “giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età”, in sostituzione dei “giovani di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro atipico di cui all’articolo 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92”;
– ha previsto – al fine di ottenere una garanzia fino all’80% della quota capitale per i mutui con limite di finanziabilità (inteso come rapporto tra l’importo del finanziamento e il prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori) superiore all’80% – per le categorie di mutuatari con “priorità” nell’accesso al Fondo in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40 mila euro annui, che il richiedente (o i richiedenti): (i) indichi il “prezzo di acquisto dell’immobile” ai fini del calcolo del “limite di finanziabilità”;
(ii) alleghi “l’attestazione ISEE valida al momento della sottoscrizione della domanda di mutuo”;
– ha chiarito che “per ottenere i benefici previsti per le categorie prioritarie, “tutti” i mutuatari devono appartenere ad almeno una delle categorie previste per legge”;
– ha chiarito per le categorie di giovani di età inferiore a 36 anni, che il requisito dell’età è soddisfatto se non si sono compiuti i 36 anni e che, in analogia a quanto previsto dall’art.1, comma 1, lettera c) del D.M. 31 luglio 2014 – di disciplina del Fondo – per la categoria “giovane coppia”. Per «giovane coppia» si intende il nucleo familiare costituito da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i trentacinque anni alla data di presentazione della domanda di finanziamento.
– i requisiti per classificare i mutuatari nelle “categorie prioritarie” devono essere rispettati alla data della presentazione della domanda di finanziamento.
Il 4 ottobre 2021, Consap SpA ha pubblicato sul proprio sito internet un ulteriore aggiornamento del modulo di domanda di accesso al Fondo dove è chiarito che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 64, comma 3 del sopracitato “Decreto Sostegni bis”, negli oneri accessori che devono essere compresi nel prezzo d’acquisto dell’immobile ai fini del calcolo del limite di finanziabilità, “possono essere ricomprese le spese notarili e le imposte”.
Il 28 ottobre 2021, Consap SpA ha pubblicato sul proprio sito internet il nuovo modulo di domanda di accesso al Fondo, aggiornato nella pagina dedicata alla “Informativa sul trattamento dei dati personali per le richieste di accesso al Fondo di garanzia per la prima casa”.
Il 2 novembre 2021 è stato altresì pubblicato il modulo di domanda per le operazioni di rinegoziazione dei mutui garantiti da beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva ai sensi dell’art. 41-bis del Decreto-Legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, così come modificato dall’art. 40-ter del Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Illegittimo il trasferimento del sindacalista indagato se manca il nulla osta

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

INARCASSA: modulo di rinuncia all’indennità un tantum

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

In arrivo i codici tributo per la ricerca e lo sviluppo

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Spettacolo: nuovi chiarimenti sull’indennità ALAS

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Turismo: emissione dei MAV di luglio del Fondo Fast

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta