• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Trimarco & Partners

Consulenza alle imprese dal 1957

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • Area riservata

Fondi di solidarietà e omesso versamento contribuzione correlata: l’Inps è litisconsorte necessario

20 Gennaio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Nell’ambito di un contenzioso volto alla condanna del datore di lavoro al pagamento all’INPS, quale gestore del Fondo di solidarietà di settore, di somme a titolo di contribuzione correlata per i periodi di erogazione dell’assegno straordinario per il sostegno al reddito, deve affermarsi il principio per cui l’Ente previdenziale è litisconsorte necessario. La contribuzione “correlata”, infatti, ha carattere obbligatorio in rapporto alla prestazione erogata e non è subordinata, quanto al suo verificarsi, ad alcuna preventiva autorizzazione dell’Ente, né ad alcuna valutazione del singolo assicurato circa l’utilità che gliene possa derivare ai fini pensionistici, come invece tipicamente accade nelle ipotesi di “contribuzione volontaria” (Corte di Cassazione, ordinanza n. 25392/2020)

Una Corte di appello territoriale aveva confermato la pronuncia di primo grado e rigettato le domande proposte da alcuni impiegati di banca, con cui costoro chiedevano accertarsi il loro diritto alla rideterminazione della contribuzione correlata, da versare da parte del datore al Fondo di solidarietà del personale dipendente dalle imprese di credito, calcolata sulla base di tutta la retribuzione percepita, incluse le voci cd. “variabili”, con conseguente condanna della società al versamento all’Inps della differenza tra quanto versato e quanto asseritamente dovuto.
Avverso la sentenza i medesimi lavoratori propongono così ricorso in Cassazione, lamentando principalmente che la Corte territoriale avrebbe errato a non tenere conto della volontà delle parti, consacrata nel verbale di conciliazione dalle stesse sottoscritto, di proseguire la “contribuzione volontaria” e di determinare la retribuzione di riferimento tenendo conto di tutte le voci retributive previste dal contratto collettivo di settore.
Per la Suprema Corte, in conformità al principio di legittimità di recente statuito (Corte di Cassazione, sentenza n. 8956/2020), preliminarmente all’esame dei motivi, va rilevata la nullità del giudizio per difetto di integrità del contraddittorio.
Nella citata sentenza, infatti, nell’ambito di un analogo contenzioso volto alla condanna del datore di lavoro al pagamento all’INPS, quale gestore del Fondo di solidarietà del personale dipendente delle aziende di credito (D.M. n. 158/2000), di somme a titolo di contribuzione, viene affermato il principio secondo cui, nella controversia ove il lavoratore lamenti il mancato versamento della contribuzione correlata da parte del datore di lavoro, l’Ente previdenziale è litisconsorte necessario. L’obbligo del Fondo di provvedere ad accreditare la contribuzione presso la gestione previdenziale di iscrizione del lavoratore, infatti, costituisce oggetto di una autonoma obbligazione di diritto pubblico. E ciò, indipendentemente dal fatto che la normativa di settore ponga formalmente a carico del Fondo il versamento all’INPS della contribuzione correlata, trattandosi di onere che grava in ultima analisi sull’istituto di credito alle cui dipendenze ha prestato servizio il lavoratore prima dell’accesso al Fondo medesimo.
Al riguardo, poi, la nullità del giudizio per difetto di integrità del contraddittorio è rilevabile in ogni stato e grado del processo e dunque anche in sede di legittimità, con il solo limite del giudicato, da qui derivandone la necessità di rimettere le parti avanti al primo giudice affinché provveda alla sua instaurazione ex novo, previa integrazione del contraddittorio.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Se il datore recede dal contratto aziendale gli emolumenti aggiuntivi non sono dovuti

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Precompilata 2022: dal 23 maggio saranno disponibili i modelli predisposti dal Fisco

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Inibizione dell’e-mail aziendale al collaboratore esterno: violazione della privacy

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Edilizia Industria Alessandria: determinato l’EVR 2022

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Provvidenze ELBA 2022 e 2023

20 Maggio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Footer

Studio Trimarco & Partners

Corso Meridionale, 51
80143 Napoli (NA)

+39 081 5543523

Piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo, 12
80048 Sant’Anastasia (NA)

+39 081 5305755

riccardocdl@consulenzatrimarco.it

Lo studio Trimarco offre servizi di consulenza del lavoro, gestione del personale, formazione, politiche attive e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie al bagaglio di esperienze maturate nei lunghi anni di attività saprà seguirvi in ogni aspetto della tua attività, accompagnandovi nelle migliori strategie di crescita con documentata affidabilità e professionalità.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Trimarco & Partners - Consulenza alle imprese dal 1957 · P.IVA: 08981021218

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta