14 LUG 202 Raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale della piccola e media industria alimentare (1 luglio 2020 – 31 ottobre 2024), che coinvolge oltre trentamila lavoratrici e lavoratori.
Il contratto entra in vigore il 1/7/2020 e sarà valido, sia per la materia economica che per la materia normativa, fino al 31/10/2024.
Per quanto riguarda la parte salariale l’aumento a regime è il seguente
Livelli |
Minimi al 30/6/2020 |
Minimi dal 1/4/2021 |
Minimi dal 1/6/2022 |
||
---|---|---|---|---|---|
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Minimi |
||
Quadri | 2.436,04 | 38,61 | 2.474,65 | 53,72 | 2.528,38 |
1° | 2.336,04 | 38,61 | 2.374,65 | 53,72 | 2.428,38 |
2° | 2.031,32 | 33,58 | 2.064,90 | 46,72 | 2.111,61 |
3° | 1.675,87 | 27,70 | 1.703,57 | 38,54 | 1.742,11 |
4° | 1.472,74 | 24,34 | 1.497,08 | 33,87 | 1.530,95 |
5° | 1.320,38 | 21,82 | 1.342,20 | 30,36 | 1.372,57 |
6° | 1.218,79 | 20,15 | 1.238,94 | 28,03 | 1.266,97 |
7° | 1.117,24 | 18,47 | 1.135,71 | 25,69 | 1.161,40 |
8° | 1.015,68 | 16,79 | 1.032,47 | 23,36 | 1.055,83 |
Livelli |
Minimi dal 1/6/2023 |
Minimi dal 1/6/2024 |
Totale |
|||
---|---|---|---|---|---|---|
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Parametri |
|
Quadri | 53,72 | 2.582,10 | 53,72 | 2.635,82 | 199,78 | 230 |
1° | 53,72 | 2.482,10 | 53,72 | 2.535,82 | 199,78 | 230 |
2° | 46,72 | 2.158,33 | 46,72 | 2.205,04 | 173,72 | 200 |
3° | 38,54 | 1.780,65 | 38,54 | 1.819,19 | 143,32 | 165 |
4° | 33,87 | 1.564,82 | 33,87 | 1.598,69 | 125,95 | 145 |
5° | 30,36 | 1.402,93 | 30,36 | 1.433,30 | 112,92 | 130 |
6° | 28,03 | 1.294,99 | 28,03 | 1.323,02 | 104,23 | 120 |
7° | 25,69 | 1.187,09 | 25,69 | 1.212,79 | 95,55 | 110 |
8° | 23,36 | 1.079,18 | 23,36 | 1.102,54 | 86,86 | 100 |
Viaggiatori o piazzisti
Livelli |
Minimi al 30/6/2020 |
Minimi dal 1/4/2021 |
Minimi dal 1/6/2022 |
||
---|---|---|---|---|---|
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Minimi |
||
3° | 1.675,87 | 27,70 | 1.703,57 | 38,54 | 1.742,11 |
5° | 1.320,38 | 21,82 | 1.342,20 | 30,36 | 1.372,57 |
Livelli |
Minimi dal 1/6/2023 |
Minimi dal 1/6/2024 |
Totale |
|||
---|---|---|---|---|---|---|
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Parametri |
|
3° | 38,54 | 1.780,65 | 38,54 | 1.819,19 | 143,32 | 165 |
5° | 30,36 | 1.402,93 | 30,36 | 1.433,30 | 112,92 | 130 |
Le paghe base del settore panificazione industriale sono le seguenti:
Livelli |
Minimi al 30/6/2020 |
Minimi dal 1/4/2021 |
Minimi dal 1/6/2022 |
||
---|---|---|---|---|---|
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Minimi |
||
1° | 1.538,90 | 29,30 | 1.568,20 | 40,76 | 1.608,96 |
2° | 1.419,09 | 26,96 | 1.446,05 | 37,50 | 1.483,55 |
3°A | 1.307,62 | 24,76 | 1.332,38 | 34,45 | 1.366,82 |
3°B | 1.217,40 | 23,00 | 1.240,40 | 32,00 | 1.272,40 |
4° | 1.026,55 | 19,48 | 1.046,03 | 27,11 | 1.073,14 |
5° | 913,87 | 17,43 | 931,30 | 24,25 | 955,56 |
6° | 769,94 | 14,65 | 784,59 | 20,38 | 804,97 |
Livelli |
Minimi dal 1/6/2023 |
Minimi dal 1/6/2024 |
Totale |
|||
---|---|---|---|---|---|---|
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Minimi |
Incrementi |
Parametri |
|
1° | 40,76 | 1.649,73 | 40,76 | 1.690,49 | 151,59 | 200 |
2° | 37,50 | 1.521,05 | 37,50 | 1.558,55 | 139,46 | 184 |
3°A | 34,45 | 1.401,27 | 34,45 | 1.435,72 | 128,10 | 169 |
3°B | 32,00 | 1.304,40 | 32,00 | 1.336,40 | 119,00 | 157 |
4° | 27,11 | 1.100,25 | 27,11 | 1.127,36 | 100,81 | 133 |
5° | 24,25 | 979,81 | 24,25 | 1.004,07 | 90,20 | 119 |
6° | 20,38 | 825,35 | 20,38 | 845,74 | 75,80 | 100 |
Verrà, inoltre, incrementato anche l’elemento di garanzia retributiva a partire da novembre 2023.
Livelli |
Importi dal 1.11.2023 |
---|---|
Quadri | 41,97 |
1° | 41,97 |
2° | 36,49 |
3° | 30,10 |
4° | 26,46 |
5° | 23,73 |
6° | 21,90 |
7° | 20,07 |
8° | 18,25 |
Premio per obiettivi per il settore panificazione industriale
Livello |
Importi dal 1.11.2023 |
---|---|
1° | 25,27 |
2° | 23,26 |
3° A | 21,46 |
3° B | 19,84 |
4° | 16,81 |
5° | 14,93 |
6° | 12,64 |
In merito alla disciplina sul lavoro a tempo parziale, le eventuali domande di trasformazione a tempo parziale del rapporto dei dipendenti a tempo pieno, a far data dal 1/9/2021 passano:
– 4% del personale in forza a tempo pieno, per le aziende fino a 50 dipendenti;
– 8% del personale in forza a tempo pieno, per le aziende oltre 50 dipendenti.
Tra i risultati più qualificanti del contratto si sottolinea la particolare attenzione rivolta al tema della conciliazione tra vita-lavoro con l’introduzione, tra l’altro, di congedi per l’assistenza a genitori ultra 75-enni e per l’inserimento all’asilo nido dei figli.
Sul piano normativo, importante la valorizzazione della formazione con l’istituzione del delegato alla formazione all’interno della Rsu; la regolamentazione, in maniera innovativa, del lavoro agile, a partire dal diritto alla disconnessione; l’attenzione al tema della salute e sicurezza sul lavoro; il migliormaneto della normativa sugli appalti; il rafforzamento della partecipazione, anche strategica, e del coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori e, infine, l’istituzione di una commissione per l’adeguamento del sistema classificatorio.
Per quanto riguarda il welfare e l’assistenza sanitaria integrativa il CCNL è stato aggiornato alla luce degli accordi interconfederali sottoscritti da Cgil, Cisl, Uil e Confapi.