Sottoscritto il 26/3/2021, tra l’UNIONALIMENTARI – CONFAPI della Calabria e le OO.SS. Regionali FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL, il Contratto Regionale di lavoro per i dipendenti della piccola e media industria alimentare della regione Calabria
Il presente contratto regionale, è da intendersi, a tutti gli effetti, quale contrattazione di secondo livello per tutte le aziende che applicano il CCNL vigente per i lavoratori della piccola e media industria alimentare. Decorre dall’1/1/2021 e scadrà il 31/12/2024.
Osservatorio regionale
È istituito, a livello regionale, in forma paritetica tra i soggetti firmatari del presente contratto, l’Osservatorio regionale che perseguirà gli scopi e le finalità, a livello locale, previsti dall’articolo 1 del Contratto Nazionale. L’Osservatorio è composto da sei rappresentanti effettivi e sei supplenti nominati delle Parti stipulanti il presente contratto (tre designati da Confapi Calabria e tre designati dalle segreterie regionale di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil).
Oltre a quanto previsto dall’articolo 1 del CCNL, le Parti convengono di affidare all’Osservatorio l’organizzazione di iniziative destinate alle lavoratrici e ai lavoratori volte ad aumentare la sensibilità riguardo ai temi della sicurezza sul posto di lavoro.
Nell’ambito dell’Osservatorio le parti firmatarie, per il reperimento di risorse finalizzate alla formazione, oltre che a livello aziendale si impegnano, unitariamente, anche a livello regionale, a facilitare l’iter procedurale di concessione di finanziamenti, promuovendo anche iniziative condivise e tese a sensibilizzare lo stanziamento di risorse e a intercettare opportunità ed eventuali finanziamenti pubblici.
Le Parti intendono valorizzare l’accesso dei giovani al mercato del lavoro nel settore della piccola e media industria alimentare, promuovendo proficue forme di integrazione tra sistema educativo e contesti di lavoro. A tal fine, nel rispetto delle previsioni normative vigenti in materia di istruzione, le aziende, le istituzioni scolastiche e/o universitarie, gli enti di formazione, le OO.SS. e Unionalimentari – Confapi Calabria potranno avviare programmi sperimentali di collaborazione per la definizione di percorsi virtuosi di integrazione tra istruzione e lavoro, a partire dai percorsi per le competenze trasversali (ex alternanza scuola – lavoro) e dai percorsi ITS (Istituti tecnici superiori).
Permessi per assemblee sindacali
Al fine di migliorare l’informazione tra lavoratrici/lavoratori nonché la divulgazione della bilateralità, le ore di assemblee, previste dall’art. 5 del CCNL vigente in materia, a disposizione delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del contratto integrativo regionale sono incrementate di ulteriori tre ore annue.
Permessi retribuiti
In aggiunta a quanto previsto dall’art. 13 del CCNL vigente, alle lavoratrici/lavoratori che nel proprio nucleo familiare hanno bambini di età fino a 10 anni, oltre ai permessi previsti da altre normative, sono riconosciuti annualmente 2 giorni di permessi retribuiti per malattia o indagini diagnostiche dei figli.
Informativa sicurezza aziendale
Al fine di utilizzare l’informazione al lavoratore quale valido strumento di prevenzione dei rischi connessi all’attività svolta, le riunioni periodiche, per le aziende con più di 15 dipendenti, saranno convocate, almeno una volta all’anno, anche nelle aziende con un numero di dipendenti inferiori a 15.
A ciascun rappresentante per la sicurezza, per l’espletamento dell’attività, ad integrazione di quanto previsto all’art. 62, punto 5) del CCNL vigente in materia, saranno attribuite ulteriori 10 ore di permesso retribuito.
Premio per obiettivi
Le parti intendono istituire un premio per obiettivi secondo quanto stabilito dalle linee guida contenute nel CCNL vigente riguardanti la contrattazione territoriale. Pertanto, si impegnano entro il mese di giugno del 2022.
Contributo di Assistenza Contrattuale Regionale
Le Aziende e i lavoratori, sono tenuti a versare, a titolo di assistenza contrattuale, a favore delle rispettive Organizzazioni Regionali, stipulanti il presente contratto, un contributo mensile pari allo 0,30% della retribuzione lorda. Il 60%, del contributo, è a carico dell’Azienda; il 40% a carico del lavoratore.
La quota a carico del dipendente sarà trattenuta dal datore di lavoro e da questi ripartita e versata, unitamente alla propria, in parti uguali alle Organizzazioni firmatarie del presente contratto: Fai Cisl Calabria, Flai Cgil Calabria, Uila Uil Calabria e a Unionalimentari Confapi Calabria, sui conti correnti bancari che saranno comunicati.
Tali risorse saranno finalizzate anche ad una maggiore diffusione sul territorio della conoscenza da parte dei lavoratori delle prestazioni della bilateralità ENFEA, del fondo sanitario SANAPI e della previdenza complementare FONDAPI, nonché al raggiungimento dell’obiettivo di incrementare il numero di adesioni ai medesimi fondi.