L’art. 5, D.L. n. 73/2021 (DL Sostegni-bis), pubblicato nella G.U. n. 123 del 25 maggio 2021, ha proroga ulteriormente la riduzione degli oneri delle bollette elettriche prevista dall’art. 6 del D.L. Sostegni. Per le attività d’impresa e per i mesi di aprile, maggio e giugno 2021, il DL Sostegni ha previsto la riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione con riferimento alle voci della bolletta identificate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema”. Le nuove disposizioni sostituiscono quelle di riduzione degli oneri delle bollette elettriche previste dal Decreto Ristori (art. 8-ter, D.L. n. 137/2020, conv., con modif., dalla L. n. 176/2020). Il DL Sostegni-bis ha ulteriormente prorogato tale disposizione, estendendo la riduzione degli oneri delle bollette elettriche fino al 31 luglio 2021, con riferimento alle tariffe da applicare tra il 1° luglio e il 31 luglio 2021.
In tal senso, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ridetermina, senza aggravi tariffari per le utenze non domestiche interessate e in via transitoria, le tariffe di distribuzione e di misura dell’energia elettrica nonché le componenti a copertura degli oneri generali di sistema, da applicare tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021, in modo che:
– sia previsto un risparmio, parametrato al valore vigente nel primo trimestre dell’anno, delle componenti tariffarie fisse applicate per punto di prelievo;
– per le sole utenze con potenza disponibile superiore a 3,3 kW, la spesa effettiva relativa alle due voci della bolletta indicate non superi quella che, in vigenza delle tariffe applicate nel primo trimestre dell’anno, si otterrebbe assumendo un volume di energia prelevata pari a quello effettivamente registrato e un livello di potenza impegnata fissato convenzionalmente pari a 3 kW.