Pubblicati i nuovi minimi retributivi previsti dal recente rinnovo del CCNL per i grafici/editori
L’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL Grafici Editori attualmente in attesa di scioglimento della riserva da parte del sindacato, prevede, per la parte economica, un aumento complessivo di 80 euro nel biennio di vigenza, con baricentro B3 per i grafici ed A per gli editori.
Di seguito si riportano le tabelle per i grafici e per gli editori.
livelli |
parametro |
Totale incremento TEM |
---|---|---|
Q | 249 | 117,17 |
AS | 248 | 1 16/70 |
A | 210 | 98,82 |
BIS | 201 | 94,58 |
B1 | 196 | 92,23 |
B2 | 183 | 86,1 1 |
B3 | 170 | 80 |
CI | 157 | 73,88 |
C2 | 139 | 65,41 |
DI | 126 | 59,29 |
D2 | 115 | 54,11 |
E | 100 | 47,05 |
Le altre componenti del TEM (ex indennità di contingenza e EDR) restano invariate
Per gli editori il nuovo livello baricentrico ai fini dell’applicazione dell’aumento di 80 euro è in Livello 2 (ex Categoria A).
TRATTAMENTO ECONOMICO MINIMO EDITORI
Livelli editoria |
parametro |
Totale incremento TEM |
---|---|---|
Q | 170 | 95,19 |
1 | 169,28 | 94,79 |
2 | 142,86 | 80,00 |
3 | 1 37,14 | 76,79 |
4 | 125,71 | 70,39 |
5 | 115,71 | 64,79 |
6 | 107,14 | 59,99 |
7 | 100 | 55,99 |
MISURA E DECORRENZA DELL’INCREMENTO GRAFICI
livelli |
parametro |
Incremento TEM maggio 2021 |
Incremento TEM gennaio 2022 |
Incremento TEM ottobre 2022 |
TotaleincrementoTEM |
---|---|---|---|---|---|
Q | 249 | 36,61 | 36,61 | 43,95 | 117,17 |
AS | 248 | 36,47 | 36,47 | 43,76 | 1 16,70 |
A | 210 | 30,88 | 30,88 | 37,06 | 98,82 |
BIS | 201 | 29,55 | 29,55 | 35,48 | 94,58 |
B1 | 196 | 28,82 | 28,82 | 34,59 | 92,23 |
B2 | 183 | 26,91 | 26,91 | 32,29 | 86,11 |
B3 | 170 | 25 | 25 | 30 | 80 |
CI | 157 | 23,09 | 23,09 | 27,70 | 73,88 |
C2 | 139 | 20,44 | 20,44 | 24,53 | 65,41 |
DI | 126 | 18,53 | 18,53 | 22,23 | 59,29 |
D2 | 115 | 16,91 | 16,91 | 20,29 | 54,11 |
E | 100 | 14,70 | 14,70 | 17,65 | 47,05 |
MISURA E DECORRENZA DELL’INCREMENTO EDITORI
Livelli |
parametro |
Incremento TEM maggio 2021 |
Incremento TEM gennaio 2022 |
Incremento TEM ottobre 2022 |
Totale Incremento TEM |
---|---|---|---|---|---|
Q | 170 | 29,75 | 29,75 | 35,69 | 95,19 |
1 | 169,28 | 29,62 | 29,62 | 35,55 | 94,79 |
2 | 142,86 | 25,00 | 25,00 | 30,00 | 80,00 |
3 | 137,14 | 24,00 | 24,00 | 28,79 | 76,79 |
4 | 125,71 | 22,00 | 22,00 | 26,39 | 70,39 |
5 | 115,71 | 20,25 | 20,25 | 24,29 | 64,79 |
6 | 107,14 | 18,75 | 18,75 | 22,49 | 59,99 |
7 | 100 | 17,50 | 17,50 | 20,99 | 55,99 |
L’accordo è intervenuto anche sulla modifica dell’attuale norma transitoria dell’art. 14 Parte Prima – norme Generali, per l’iscrizione automatica al Fondo di tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato che non beneficino di forme di assistenza sanitaria integrativa, per gli anni 2021-2022, con il contributo di 120 euro annui integralmente a carico azienda. In tal senso, Assogafici ritiene opportuno invitare le aziende associate a continuare ad erogare, unilateralmente fino allo scioglimento della riserva, il contributo con le stesse modalità e nella stessa misura previste fino ad oggi.
L’erogazione del contributo unilaterale non costituirà “uso aziendale migliorativo” in quanto riconosciuto, allo stato, in via transitoria limitatamente al periodo sopra indicato e pertanto privo della volontà di continuare a tempo indeterminato.
Ricordiamo infine che, come comunicato dal Fondo, l’accordo con Unisalute prevede la proroga della diaria per Covid anche per il 2021, a titolo gratuito per tutti gli iscritti. Le condizioni previste restano le stesse, ossia 40 euro al giorno per un massimo di 50 giorni all’anno, mentre per quanto riguarda la diaria da isolamento domiciliare, visti i sempre più numerosi casi, sarà prevista per 10 giorni al costo di 20 euro. Inoltre sono previsti gratuitamente, fino al 30 giugno 2021, un pacchetto prevenzione e un pacchetto maternità a favore degli iscritti.