Istituiti i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto riconosciuto a imprese e professionisti con ricavi o compensi superiori a dieci milioni di euro, secondo la previsione del “Decreto Sostegni-bis” (Agenzia delle Entrate – Risoluzione 3 novembre 2021, n. 63/E).
Al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica “COVID-19”, il Decreto Sostegni-bis (art. 1, co. 30-bis, D.L. n. 73 del 2021) prevede il riconoscimento di contributi a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività di impresa, arte e professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che nel secondo periodo di imposta antecedente a quello in corso al 25 luglio 2021 (2019, per quelli con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare) abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi superiori a 10 milioni di euro e fino a 15 milioni di euro.
Con riferimento alle modalità di fruizione del CFP è riconosciuta la possibilità di optare, con scelta irrevocabile, per l’attribuzione di un credito d’imposta corrispondente al CFP spettante. Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione, esclusivamente tramite modello F24 presentato attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
Il credito d’imposta può essere utilizzato solo in seguito alla comunicazione di riconoscimento dei contributi riportata nell’area riservata di consultazione degli esiti del portale “Fatture e Corrispettivi”.
L’ammontare del credito d’imposta utilizzabile in compensazione può essere consultato nel “Cassetto fiscale”.
Per consentire l’utilizzo in compensazione sono istituiti i seguenti codici tributo:
– “6948” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 30-bis, lett. a), DL n. 73 del 2021”;
– “6949” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 30-bis, lett. b), DL n. 73 del 2021”;
– “6950” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 30-bis, lett. c), DL n. 73 del 2021”.
In sede di compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “ERARIO”, e nel campo “anno di riferimento” deve essere indicato l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto, nel formato “AAAA”.
In caso di indebita percezione del contributo a fondo perduto, anche a seguito di rinuncia, sia mediante accredito su conto corrente, sia mediante utilizzo in compensazione, le somme dovute a titolo di restituzione (contributo, interessi e sanzioni) devono essere versate tramite modello F24 ELIDE.
È possibile regolarizzare l’indebita percezione restituendo spontaneamente il contributo ed i relativi interessi, usufruendo della riduzione delle sanzioni. A tal fine devono essere utilizzati i codici tributo riportati nella tabella sottostante.
CODICE CREDITO |
CODICI RESTITUZIONE |
---|---|
6948 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 30-bis, lett. a), DL n. 73 del 2021 | 8128 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1 DL n. 41 del 2021; 8129 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1 DL n. 41 del 2021 8130 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1 DL n. 41 del 2021 |
6949 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 30-bis, lett. b), DL n. 73 del 2021 | 8131 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni- bis stagionale – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021 8132 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni- bis stagionale – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021 8133 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni- bis stagionale – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021 |
6950 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 30-bis, lett. c), DL n. 73 del 2021 | 8131 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni- bis stagionale – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021 8132 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni- bis stagionale – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021 8133 – Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni- bis stagionale – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021 |