Si forniscono istruzioni sull’indennità per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo, introdotta dal 1° gennaio 2022 (art. 66, DL 73/2021).L’indennità di disoccupazione è destinata ai lavoratori autonomi che prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli, nonché i lavoratori autonomi a tempo determinato che prestano attività al di fuori delle ipotesi sopra riportate e i lavoratori … [Leggi di più...] infoLavoratori autonomi dello spettacolo: indennità di disoccupazione involontaria
NEWS|PREVIDENZA
Finanziaria 2022: modalità di presentazione della domanda di pensione “quota 102”
L’Inps comunica le modalità di presentazione della domanda di pensione, cd. quota 102, disponibile dal 7 gennaio 2022.La legge di bilancio 2022 riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni (c.d. pensione "quota 102").La medesima legge coordina la previgente disciplina della pensione "quota 100", applicabile alla pensione anticipata introdotta dalla disposizione … [Leggi di più...] infoFinanziaria 2022: modalità di presentazione della domanda di pensione “quota 102”
INPS: ammortizzatori sociali e DL 146/2021
L’Inps illustra le novità introdotte dal DL n. 146/2021, in materia di tutele di tipo emergenziale previste in costanza di rapporto di lavoro.Il DL n. 146/2021 introduce un ulteriore periodo massimo di 13 settimane di trattamenti di Assegno ordinario (ASO) e Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) che può essere richiesto dai datori di lavoro che sono costretti a interrompere o ridurre l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, nel periodo tra … [Leggi di più...] infoINPS: ammortizzatori sociali e DL 146/2021
Riduzione contributiva edilizia 2021: istruzioni Inps
L’Inps fornisce indicazioni operative relativamente alla riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2021. Le domande presentate saranno sottoposte a controllo automatizzato da parte dei sistemi informativi centrali dell’Istituto circa la compatibilità dell’inquadramento aziendale con la suddetta riduzione e verranno definite entro il giorno successivo l’invio. In caso di definizione delle istanze con esito positivo, al fine di consentire il godimento del beneficio, sarà … [Leggi di più...] infoRiduzione contributiva edilizia 2021: istruzioni Inps
Beneficio addizionale del Reddito di cittadinanza: domanda
23 nov 221 Si forniscono indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di beneficio addizionale del Reddito di cittadinanza per l’autoimprenditorialità.Il beneficio addizionale (art. 8, co. 4, DL n. 4/2019), è concesso ai soggetti che si trovino congiuntamente nelle seguenti condizioni:- risultino, al momento della presentazione della domanda di beneficio addizionale, componenti di un nucleo familiare beneficiario di una prestazione di Rdc in corso di erogazione. Pertanto, il … [Leggi di più...] infoBeneficio addizionale del Reddito di cittadinanza: domanda
CIGSonline: nuovo sistema di pagamento della marca da bollo
Il sistema CIGSonline aggiorna il sistema di pagamento della marca da bollo. Dal 17 novembre 2021, non è più possibile assolvere al pagamento tramite titolo cartaceo. Dalla suddetta data, l'unico strumento di pagamento riconosciuto sarà disponibile attraverso la modalità PagoPA e attivabile esclusivamente all'interno dell'applicativo.Solo al termine positivo della procedura di pagamento, sarà possibile inoltrare l'istanza CIGS. Dal punto di vista dei sistemi digitali messi a disposizione … [Leggi di più...] infoCIGSonline: nuovo sistema di pagamento della marca da bollo
Autonomi: dal 29 novembre gli esiti sull’esonero parziale dei contributi
Si forniscono indicazioni per le singole Gestioni dell’Inps interessate dall’esonero parziale dei contributi previdenziali.L’esito delle verifiche sulla sussistenza dei requisiti è visibile nel cassetto previdenziale della gestione di riferimento, in calce alla domanda stessa; dal 29 novembre 2021 sarà visibile anche l’importo concesso a titolo di esonero.Con riferimento alle gestioni speciali autonome degli artigiani e commercianti, l’importo dell’esonero è visualizzabile nel Cassetto … [Leggi di più...] infoAutonomi: dal 29 novembre gli esiti sull’esonero parziale dei contributi
Trasporto pubblico locale e rimborso dell’ indennità di malattia
Si forniscono indicazioni sull recupero delle somme spettanti alle aziende del settore del trasporto pubblico locale a titolo di integrazione delle indennità di malattia con riferimento agli anni 2015, 2016, 2017 e 2018.Le aziende di trasporto, al fine di effettuare il recupero degli oneri sostenuti a titolo delle integrazioni delle indennità di malattia relative agli anni 2015, 2016, 2017 e 2018, devono avvalersi del previsto codice causale "L215", da valorizzare nell’elemento <Denuncia … [Leggi di più...] infoTrasporto pubblico locale e rimborso dell’ indennità di malattia