L’INAIL ha reso noto che dal 9 dicembre 2021 è possibile consultare le basi di calcolo per i premi relativi all’autoliquidazione 2021/2022 dal sito internet istituzionale www.inail.it, nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”. Da quest’anno un’apposita funzionalità è dedicata alle ditte cessate. (Nota 07 dicembre 2021, n. 13541). I datori di lavoro e gli altri soggetti assicuranti tenuti all’autoliquidazione, nonché gli intermediari per i codici ditta in delega possono consultare le basi di calcolo per l’autoliquidazione 2021-2022, accedendo ai Servizi Online dell’INAIL, nella sezione “Visualizza Basi di Calcolo”. Alle ditte cessate è dedicata un’apposita funzionalità, attiva dal 1° luglio 2021, che tiene conto di tre possibili ipotesi: – per le ditte cessate nel periodo 1° gennaio-30 aprile 2021, che non hanno potuto utilizzare il servizio online “Autoliquidazione ditte cessate” in quanto i termini per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni erano già scaduti (giorno 16 del secondo mese successivo alla data di cessazione) alla data di apertura del nuovo servizio e che hanno già inviato la dichiarazione delle retribuzioni via PEC alla sede competente, sono rese disponibili le basi di calcolo negli appositi servizi online dell’autoliquidazione 2021-2022 dei premi e dei contributi associativi; – le ditte cessate a partire dal 1° maggio 2021 hanno potuto utilizzare la nuova funzionalità “Autoliquidazione ditte cessate” in quanto alla data del rilascio del servizio online non era ancora scaduto il termine per l’invio della dichiarazione delle retribuzioni (16 del secondo mese successivo a quello di cessazione). – in caso di ditta cessata dal 1° maggio 2021 e successivamente riattivata, la nuova posizione assicurativa (Pat) aperta a seguito di riattivazione del codice ditta è ricompresa nell’autoliquidazione centralizzata 2021-2022 (servizi online autoliquidazione 2021-2022 e funzionalità GRA web). Anche in questo caso sono stati previsti appositi avvisi sia in GRA web che nei servizi online.
Per le posizioni assicurative relative al settore della navigazione i dati saranno disponibili dal 22 dicembre 2021 nella sezione “Visualizza elementi di calcolo”.
In presenza di più basi di calcolo (in caso di variazione e “riestrazione” delle stesse da parte delle Sedi) le comunicazioni sono elencate per data di elaborazione in ordine decrescente, in modo che la più recente sia posizionata all’inizio della lista.
Da quest’anno nella Comunicazione delle basi di calcolo è riportata anche la data di estrazione (“i dati esposti sono aggiornati al…”).
Di conseguenza, per questi codici ditta, avendo completato gli adempimenti nei confronti dell’Istituto, non sono disponibili le basi di calcolo. A tal fine sono stati previsti appositi avvisi nei servizi online e nell’archivio GRA Web dell’Istituto.
Se tali codici ditta alla data di cessazione erano ricompresi negli elenchi delle ditte aderenti ad associazioni di categoria titolari di convenzione ai sensi della Legge n. 311/1973 verranno rese disponibili le basi di calcolo unicamente con la sezione dedicata ai contributi associativi.
In caso di cessazione intervenuta nel mese di dicembre 2021 la denuncia di cessazione può essere presentata nel mese di gennaio 2022 (30 giorni dalla data di cessazione). In tal caso, poiché all’apertura dei servizi dell’autoliquidazione 2021-2022 il sistema non ha ancora acquisito la cessazione e dunque non può visualizzare il relativo avviso, la denuncia delle retribuzioni deve essere inviata unicamente tramite l’apposito servizio “Autoliquidazione ditte cessate”.