Firmato il giorno 10/2/2021, tra ASSOLAVORO e FELSA-CISL, NIDIL-CGIL, UILTEMP, l’accordo in materia di proroga e rinnovo delle disposizioni urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19 Le Parti con la firma della presente intesa hanno individuato una serie di misure urgenti a sostegno sia dei lavoratori che delle Agenzie per far fronte all’emergenza determinata dalla crisi epidemiologica in atto.
Le Parti, in particolare, nel pieno rispetto della normativa legislativa e contrattuale vigente, confermano integralmente le disposizioni di cui all’Accordo del 24/11/2020 sull’applicazione della Tis in deroga.
Considerata la sopravvenuta e vigente normativa nazionale, la platea individuata dall’art. 1, comma 1, lett. b), dell’Accordo del 24/11/2020 e sotto riportata, rientra nell’ambito di applicazione del TIS Semplificato.
“a) Lavoratori impiegati nella Pubblica Amministrazione/Appalto presso P.A.;
b) Lavoratori assunti a decorrere dal 14/7/2020 ed in forza alla data del 9/11/2020, qualora, in base alla normativa emergenziale nazionale, non possano accedere al trattamento di TIS semplificato;
c) Lavoratori assunti a decorrere dal 10 novembre che abbiamo prestato servizio per almeno 5 giorni lavorativi presso il medesimo utilizzatore, salvo il caso di improvvisa sospensione della attività lavorativa per causale immediatamente derivante dall’emergenza epidemiologica in atto;
d) Lavoratori inviati in missione presso aziende senza dipendenti.”
Fermo restando quanto disposto dall’art. 2, comma 3 dell’Accordo del 24/11/2020, rientra nell’ambito di applicazione della misura in esame la fattispecie dell’”esaurimento ferie/permessi/rol” dei lavoratori in somministrazione impiegati in aziende utilizzatrici che non attivano ammortizzatori sociali emergenziali, purché immediatamente conseguenziale ad eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica in atto.
La misura del TIS in deroga è attivabile entro il 30/6/2021, per una durata massima complessiva di ulteriori dodici settimane comprensive delle settimane ricadenti nel periodo 1/1/2021 – 31/1/2021 in base alle previsioni dell’Accordo del 24/11/2020.
Placement
Per tutto il periodo fino al 31/12/2021, al fine del riconoscimento in sede di rendicontazione del finanziamento relativo alle attività formative, è prevista una media annuale di placement per ApL di almeno il 25% del numero degli allievi coinvolti nelle suddette attività.
Assemblee sindacali da remoto
Stante il perdurare dello stato di emergenza e i suoi contingenti riflessi sulle modalità di esercizio del diritto di Assemblea nelle realtà produttive, si conviene di prorogare fino al 30/04/2021 e comunque fino al perdurare dello stato di emergenza, salvo diversa indicazione delle Parti, la validità del Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 24/11/2020 in materia di “Assemblee sindacali in modalità da remoto”.