Aperta la sessione 2021 per la presentazione delle richieste per il tax credit distribuzione, investitori esterni, sale cinematografiche (Ministero della Cultura – Decreto 18 maggio 2021).
È aperta la sessione 2021 di presentazione delle seguenti richieste di credito d’imposta:
– richieste per la distribuzione nazionale di opere che non hanno usufruito della deroga all’obbligo di diffusione al pubblico in sala cinematografica (codice settore TCDN2), per la distribuzione nazionale di opere che hanno usufruito della deroga sopra citata (codice settore TCDN) e per la distribuzione internazionale (Capo II del D.M. “Altri tax credit 2021”, codice settore TCDI);
– richieste per gli investimenti per le sale cinematografiche relativi alla realizzazione di nuove sale o al ripristino di sale chiuse o dismesse, o per la ristrutturazione di sale esistenti tramite aumento del numero di schermi (Capo III del D.M. “Altri tax credit 2021”, codice settore TCS), e per gli investimenti per le sale cinematografiche relativi all’adeguamento strutturale e al rinnovo degli impianti (Capo III del D.M. “Altri tax credit 2021”, codice settore TCASRI);
– richieste per il potenziamento dell’offerta cinematografica per la programmazione realizzata nel 2020 (art. 34, comma 4 del D.M. “Altri tax credit 2021”, codice settore TCP2);
– richieste preventive per gli investitori esterni relative a contratti stipulati e registrati in data compresa tra il 1° luglio 2018 e il 31 dicembre 2020 (art. 37 del D.M. “Altri tax credit 2021”, codice settore TCIE).
Le richieste di accesso ai crediti d’imposta possono essere presentate in base al seguente calendario:
– a partire dalle ore 10.00 del 24 maggio 2021, richieste per la distribuzione nazionale (sia per le opere che hanno avuto la deroga all’uscita in sala che per le opere senza deroga) e internazionale;
– a partire dalle ore 10.00 del 25 maggio 2021 richieste preventive per gli investitori esterni relative a contratti stipulati e registrati in data compresa tra il 1° luglio 2018 e il 31 dicembre 2020;
– a partire dalle ore 10.00 del 26 maggio 2021 per le richieste per gli investimenti nelle sale cinematografiche;
– a partire dalle ore 10.00 del 31 maggio 2021 per le richieste per il potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione dell’anno 2020.
Con riferimento alle richieste di credito di imposta per la distribuzione nazionale cinematografica è possibile presentare la richiesta per le opere che hanno usufruito della deroga all’uscita in sala e per le opere che non hanno usufruito della deroga all’uscita in sala.
Con riferimento alle richieste di crediti di imposta per gli investimenti nelle sale cinematografiche, è possibile presentare la richiesta in relazione a inizio lavori effettuati a partire dal 1° dicembre 2019.
Con riferimento alle richieste di crediti di imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica, è possibile presentare la richiesta in relazione alla programmazione effettuata nell’anno 2020.
Nella presente fase di emergenza e al fine di velocizzare i tempi di istruttoria delle domande, la presentazione delle richieste è consentita in relazione a crediti d’imposta d’importo superiore a euro 300,00 per domanda.
Con riferimento alle richieste di credito di imposta per gli investitori esterni, è possibile presentare la richiesta esclusivamente per i contratti di associazione in partecipazione stipulati e registrati in data compresa tra il 1° luglio 2018 e il 31 dicembre 2020 per le opere cinematografiche che hanno già presentato domanda di credito d’imposta produzione e che hanno inserito l’investitore esterno in assetto produttivo e compilato la relativa scheda all’interno della propria domanda (o tramite l’invio della domanda NIV).